Consumo responsabile
Fra le ragioni che hanno spinto le Nazioni Unite ad aggiungere il consumo e la produzione responsabile fra gli obiettivi all’Agenda 2030 ci sono tre notizie che si accompagnano a tre numeri. La prima: ogni anno si gettano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. La seconda: la produzione di cibo contribuisce al 22% dei gas serra corresponsabili dei cambiamenti climatici. La terza: 2 miliardi di persone sono obese o sovrappeso. Tre indicatori che ci parlano della nostra follia, perché solo i folli mettono a soqquadro il pianeta per produrre ciò che poi gettano in discarica o consumano contro ogni regola di buon senso.
Articoli correlati
- Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - E' ora di cambiare e di cambiarci
Un Natale diverso! Per noi e per il clima
Possiamo vivere il Natale (e tutto l'anno) in modo più sobrio? Alimentazione, trasporti, regali... almeno proviamoci!24 dicembre 2020 - Linda Maggiori - Ultimo giorno degli esami di Stato
Ai miei studenti
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Pubblichiamo alcuni video sull'argomento
Giornata Mondiale dell’Ambiente
Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.5 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network