Ultime Novità
Le ultime novità di questa tematica
- L'effetto neurotossico dei contaminanti ambientali
Come le sostanze inquinanti attaccano il cervello
Oggi alle 21.45 su RAITRE: "Attacco al cervello". Importante puntata di Presa diretta sui contaminanti ambientali, in particolare sui neurotossici. Su tali questioni da tempo si andaga con sempre maggiore attenzione e preoccupazione. Sotto la lente di ingrandimento dei ricercatori: bambini e anziani16 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti - In Siria la bicicletta ha un significato speciale
Damasco: la rivoluzione silenziosa delle donne in bicicletta
Le due ruote possono servire per combattere incredibili battaglie, avviare processi democratici, smontare l’ordine tradizionale delle cose, contribuire a rendere l’aria più respirabile. E se si è donna, in bici, per le strade siriane si testimonia una reale volontà di cambiamento8 gennaio 2019 - Fulvia Gravame (Sarah Numico) - Videogiochi violenti, nerf, armi giocattolo
Basta videogiochi violenti e armi ai bambini!
La dipendenza da videogiochi violenti cresce tra i giovanissimi, con rischi evidenti. Ma non basta: dalle armi gioco iperrealistiche, ai film d'orrore, ma cosa insegniamo ai nostri bambini?20 gennaio 2019 - Linda Maggiori - Zone a traffico limitato
Non ammazzate le ZTL con le auto elettriche!
Il governo vuole permettere la circolazione di auto elettriche in zone pedonali e ZTL. Qual è la logica? Perché non puntiamo a ridurre il tasso di auto procapite invece che far circolare ovunque le auto elettriche?9 gennaio 2019 - Linda Maggiori - L'EFSA (ente europeo per la sicurezza alimentare) rivede in senso restrittivo la dose tollerabile
Troppa diossina negli alimenti: occorre l'istituzione di un marchio Dioxin Free
La dose tollerabile scende drasticamente, di ben 7 volte. Ora infatti la dose tollerabile settimanalmente è di 2 pg/kg e non più 14 pg/kg di peso corporeo. Cosa farà il governo italiano per tutelare i consumatori?20 novembre 2018 - Associazione PeaceLink - PeaceLink propone di istituire un "bollino marrone" per i prodotti provenienti da terreni concimati con fanghi alla diossina
Perché concimare con i fanghi alla diossina?
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa sostiene la validità di una normativa che consente di spandere sui terreni agricoli fanghi di depurazione contenenti diossina in quantità anche più che doppia rispetto ai terreni contaminati attorno all'ILVA di Taranto.4 novembre 2018 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink) Occidoria e i Territori ribelli
Un nuovo racconto fantasy per ragazzi per spiegare ai ragazzi le ingiustizie Nord Sud del mondo, il fenomeno dei riscaldamenti climatici, il consumo di suolo, la desertificazione.29 ottobre 2018 - Linda MaggioriLe famiglie senz'auto chiedono di aprire i porti ai migranti!
Le famiglie senz'auto sono anche famiglie solidali, per la pace, per i diritti umani. Non c'è rispetto per l'ambiente senza pace e solidarietà.25 agosto 2018 - Linda MaggioriIl Virunga ci chiede aiuto: no al petrolio!
Saranno autorizzate trivellazioni alla ricerca del petrolio nei parchi nazionali. Dobbiamo dire no ad una economia di morte e sfruttamento!14 luglio 2018 - Linda Maggiori (scrittrice, blogger, attivista per la pace e l'ambiente)- Una proposta
Stare il più possibile fuori dal mercato
Tra economia ed ecologia. Per sopravvivere…21 marzo 2018 - Michele Boato