Per fare la rivoluzione ambientale un leader non basta

Il Primo Follower

Come fanno alcune persone a trascinare sempre più followers nella loro "rivoluzione"? Il libro di Sergio Fedele vuole essere un manuale per attivisti ambientali.
6 ottobre 2021
Linda Maggiori

Come fanno alcune idee a trasformare la società? Come fanno alcune persone a trascinare sempre più followers nella loro "rivoluzione"? Il libro di Sergio Fedele vuole essere un manuale per attivisti ambientali. Il primo Follower, libro di Sergio Fedele

Nella prima parte si analizzano le rivoluzioni di successo (più o meno giuste), e coloro che nella storia in ambito politico, imprenditoriale, ecc... sono riusciti a raggiungere il successo, sviscerando le loro tattiche, il loro modo di comunicare. Nonosante sia molto interessante sotto il profilo storico e psicologico, la prima parte può apprire ad una prima lettura un po' troppo  "manuale per il successo", ostico per chi, come me, è radicalmente antagonista e allergico ad ogni forma di potere. In realtà proseguendo la lettura ho compreso che non si parla di successo individuale, ma è l'invito ad un cammino corale, un cammino che per essere efficace deve essere agito su più livelli, come i cerchi concentrici dell'acqua: il livello di azione e coerenza personale, il livello di sensibillizzaione sociale e comunitaria, il livello di formazione degli attivisti, e infine, per chi se la sente, l'impegno politico (non necessariamente partitico). Questi 4 livelli sono fondamentali, perché non basta una coerenza personale per cambiare le cose (vivere come eremiti), ma è ugualmente deleterio impegnarsi socialmente e poi essere totalmente incoerenti con gli stili di vita. Anche se non si può fare tutto, bisogna almeno provarci. 

Per questo, nella seconda parte del libro, si approfondiscono i motivi e la gravità della crisi climatica ed ecologica attuale e si suggeriscono alcune azioni concrete.
Dal reddito ambientale (interessante proposta di tassazione della CO2 e redistribuzione sotto forma di reddito individuale a tutti i cittadini, compresi i bambini), alla mobilità sostenibile (puntare sulle auto elettriche non basta, occorre ridurre le auto e migliorare la mobilità dolce e condivisa), dalle cooperative energetiche, alla necessità di portare efficienza energetica nei condomini.

Un manuale teorico e pratico davvero interessante, da divulgare ad attivisti, amministratori, politici.

Follower

Sergio Fedele è imprenditore nei trasporti ecologici, vive a Bologna, è volontario di Legambiente. Il suo blog www.sergiofedele.eu 

Note: www.sergiofedele.eu 

Articoli correlati

  • Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
    Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva
    Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)