A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU
17 dicembre 2021 - Laura Tussi
Esigiamo da Draghi e Cingolani il rispetto dei referendum sui beni comuni!
Organizzata per protesta contro l’eventualità che la UE consideri il nucleare, insieme a gas e CCS, tecnologia «verde» su cui investire. Davanti al MITE in via Cristoforo Colombo, organizzazione: Disarmisti esigenti, WILPF Italia, Missione Mediterraneo.Con la collaborazione di Radio Nuova Resistenza
27 novembre 2021 - Laura Tussi
Scampia, ricordata Stefania Formicola, vittima di femminicidio, con una targa
A Napoli nel quinto anniversario, posa della targa nel "Giardino dei Continenti e della Nonviolenza". In questo cerchio di fratellanza e sorellanza sono stati presenti anche gli studenti.
27 ottobre 2021 - Laura Tussi
Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta
Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.
11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
Sabato 9 ottobre alle ore 11 a Roma in piazza Santi Apostoli presidio del comitato 9 Ottobre
Presidio convocato dai parenti delle vittime di stragi come Vajont, Viareggio, ponte Morandi, Moby Prince e anche dai familiari dei morti sul lavoro e da tutte le associazioni che li sostengono. La Giornata nazionale è stata istituita sul ricordo della strage del Vajont del 9 ottobre 1963.
9 ottobre 2021 - Redazione PeaceLink
Per fare la rivoluzione ambientale un leader non basta
Come fanno alcune persone a trascinare sempre più followers nella loro "rivoluzione"? Il libro di Sergio Fedele vuole essere un manuale per attivisti ambientali.
6 ottobre 2021 - Linda Maggiori
L'esame della riforma passerà a settembre al Senato dopo il voto alla Camera
La maggioranza si è divisa sull'ordine del giorno sugli ecoreati. Il testo, che aveva il parere contrario del governo, è stato respinto con 186 voti contro 181. A favore ha votato il M5s e parte del Pd. La raccolta di firme di PeaceLink continua fino a settembre, quando il testo andrà al Senato.
3 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
Tra firmatari Salvatore Borsellino, Gaetano Saffioti, don Stamile
Nell'appello si legge: "Nessuna reazione alle parole di preoccupazione espresse da Gratteri in audizione alla Commissione giustizia. Dov’è finito il popolo variegato che un paio di anni fa aveva promesso di non lasciare solo il procuratore antimafia di Catanzaro?"
3 agosto 2021 - ANSA
I deputati sono arrivati di domenica per lavorare sodo tutti insieme e appassionatamente
Questa notte, fra lunedì e martedì, hanno lavorato con febbrile dedizione alla Causa. Insonni. Hanno fatto le tre di notte per votare la "riforma" della giustizia. La Grande Riforma per mettere in riga la magistratura ha preso forma. Da Forza Italia al M5s. Al grido di "onestà, onestà".
3 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
Il Parlamento sta discutendo un testo inaccettabile sotto il profilo ambientale
Il disastro ambientale non è incluso nelle eccezioni all'improcedibilità. La riforma della giustizia rischia così di fermare tanti processi ambientali. Si sono mobilitate le associazioni. PeaceLink sta raccogliendo le firme dei cittadini prima che sia troppo tardi. Firma qui anche tu.
2 agosto 2021 - Associazione PeaceLink
Così il procuratore Gratteri definisce in TV il testo della ministra Cartabia
E c'è il rischio di applicare il principio di retroattività della legge penale più favorevole: “Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono più favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile”.
2 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
La riforma della giustizia voluta dalla ministra Cartabia
Il testo stabilisce che se entro un certo termine non arriva la sentenza d’appello e poi di Cassazione tutto va in fumo. E alle vittime sarà comunicato che è stato uno scherzo. Così si perpetua la deleteria spinta ad allungare il processo all’infinito finché l'"improcedibilità" non lo fermi.
Vogliamo raccogliere le voci di cittadini e associazioni per chiedere una modifica della legge che salvi i grandi processi per disastro ambientale e per altri gravi ecoreati. Il rischio della riforma Cartabia è quello di vanificare l'impegno dei magistrati nella lotta agli ecoreati.
Siamo purtroppo alle Termopili, è una battaglia disperata ma le battaglie, se giuste, se sacrosante, vanno in ogni caso combattute ed è quello che faremo, chiamando a raccolta la Società Civile, fino alla fine.
30 luglio 2021 - Salvatore Borsellino
La riforma della giustizia voluta da Berlusconi rispunta con il governo Draghi
Vi ricordate il "processo breve" di berlusconiana memoria? Nel settembre 2010, il disegno di legge fu accantonato a seguito della reazione dell'opinione pubblica. Oggi viene riproposto in forma soft e rischia di passare con una larga maggioranza e con l'inerzia di una società civile distratta.
26 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
Molti processi potrebbero diventare “improcedibili”
Il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri ha dichiarato: “Temo che i sette maxi processi contro la 'ndrangheta che si stanno celebrando a Catanzaro saranno dichiarati tutti improcedibili in appello". E l’azione penale dovrebbe osservare le priorità che il potere politico indica alla magistratura.
PeaceLink si associa al grido di allarme che proviene dal mondo della magistratura ed esprime forti timori rispetto alla riforma della giustizia. Se non siete d'accordo sulla riforma della giustizia condividete questo testo
23 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
Il Giornalista Minetaka Shimada dal Giappone: intervista sul Trattato di Proibizione Armi Nucleari
Il Giornalista Minetaka Shimada di Akahata, settimanale di Tokyo, con 1 milione di copie di tiratura, intervista gli attivisti ICAN Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi sull'entrata in vigore del TPAN/TPNW
9 marzo 2021 - Laura Tussi
L’amicizia è un dono. Coltivare relazioni giova all’umanità
Le interazioni amicali si moltiplicano tramite i vari risvolti dell’impegno civile per la pace, la memoria, l’ambiente, il disarmo. Le amicizie vicine e lontane si consolidano nella solidarietà e nell’accoglienza
4 marzo 2021 - Laura Tussi
Recensione di Vittorio Esposito sui Giornali La Voce e Giornalisti Europei
Il libro “Riace. Musica per l’umanità”, a cura della giornalista e scrittrice Laura Tussi e di Fabrizio Cracolici, ANPI Nova Milanese, ricostruisce la storia della “trasformazione”di un paese semiabbandonato, Riace, in un luogo “rinato” grazie all’accoglienza di migranti e al loro inserimento.
Questi lunghi mesi mi hanno messa a dura prova, come tante altre persone, ma sono dispiaciuta di essere cambiata dentro, di aver perso fiducia nelle istituzioni e nel prossimo, fatte salve le tante persone di buona volontà. Mi verrebbe la voglia di arrendermi, ma so che non lo farò.
Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.
22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti
Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Terrestrità", è formalmente un "settore" dell’associazione Kronos Pro Natura, la quale fa appunto parte della coalizione dei Disarmisti Esigenti.
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
Oggi a New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si è svolta una grande manifestazione per la pace con uno slogan che la dice tutta:
ESPANSIONE DELLA NATO – NO! PACE IN UCRAINA – SÌ!
Comincia a serpeggiare il sospetto che Anthony Albanese non si stia affatto interessando presso le autorità statunitensi, come invece egli ha preteso più volte, per il ritiro delle accuse contro il co-fondatore di WikiLeaks.
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.
Sociale.network