L'esame della riforma passerà a settembre al Senato dopo il voto alla Camera

La Camera dei Deputati si spacca sugli ecoreati

La maggioranza si è divisa sull'ordine del giorno sugli ecoreati. Il testo, che aveva il parere contrario del governo, è stato respinto con 186 voti contro 181. A favore ha votato il M5s e parte del Pd. La raccolta di firme di PeaceLink continua fino a settembre, quando il testo andrà al Senato.
3 agosto 2021
Redazione PeaceLink

Ecoreati: non fermate i processi!

Per soli cinque voti non è passato l'ordine del giorno sugli ecoreati. Draghi e la Cartabia erano contrari a inserire gli ecoreati fra i reati per i quali non vale la tagliola dell'improcedibilità.

E così gli inquinatori avranno più probabilità di farla franca se i processi non rispetteranno i perentori limiti dei due anni per l'appello e dei 12 mesi per la Cassazione: il processo verrà stoppato.

Ma vediamo cosa è successo stasera.

La maggioranza si è divisa sull'ordine del giorno sugli ecoreati. Il testo, che aveva il parere contrario del governo, è stato respinto con 186 voti contro 181. A favore dell'odg ha votato il M5s e parte del Pd. Terminato il vaglio dei 95 odg presentati, la seduta è stata sospesa.

(Rainews)

Il governo ha rischiato di andare sotto alla Camera: l’ordine del giorno presentato da Rossella Muroni sugli ecoreati, che chiedeva di escludere dalla tagliola prevista dalla riforma della giustizia i processi legati ai reati ambientali, è stato bocciato solamente per cinque voti. Inizialmente accantonato per riformulazione dal sottosegretario Francesco Paolo Sisto, il testo della deputata del gruppo Misto è tornato al centro del dibatitto nella seduta del pomeriggio, sostenuto da molti membri dell’opposizione. Si è quindi andati al voto con il parere contrario del governo, ma a favore dell’odg hanno votato, oltre al M5s, anche diversi deputati del Pd. Alla fine è stato bocciato con 186 no e 181 sì.

(Fatto Quotidiano)

Ormai il Governo e i partiti hanno scopero le carte, rivelando quali sono i reali intenti della riforma.

E' stata pubblicata la tabella con i deputati che hanno votato a favore o contro l'ordine del giorno (cliccare qui).

La raccolta di firme di PeaceLink per chiedere l'inserimento degli ecoreati nel testo della ministra Cartabia continua fino a settembre, quando il testo sarà esaminato dal Senato.

La raccolta di firme online si effettua cliccando qui www.peacelink.it/ecoreati

Questa è l'intervista di stamattina ad Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, che spiega le ragioni della campagna si sensibilizzazione sui pericoli contenuti nella riforma della giustizia. 

Note: Il ddl, che originariamente era stato proposto durante il Governo Conte Bis dall'allora guardasigilli Alfonso Bonafede, passa ora al Senato per la seconda lettura che comincerà dopo la pausa estiva con approdo in aula a settembre. http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Giustizia-seduta-alla-Camera-votazione-finale-sul-provvedimento-b15cc359-18c7-45e9-805f-4e86866c0df5.html

Articoli correlati

  • L'empowerment civico
    Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
    Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta
    Latina

    Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta

    Copinh denuncia il tentativo di ridurre le condanne dei membri di DESA
    28 novembre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Argentina, uno scenario ad alto rischio
    Latina

    Argentina, uno scenario ad alto rischio

    Accelera lo smantellamento dei passi in avanti fatti in termini di memoria, verità e giustizia
    12 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)