La riforma della giustizia voluta da Berlusconi rispunta con il governo Draghi

La rivincita di Berlusconi contro i magistrati

Vi ricordate il "processo breve" di berlusconiana memoria? Nel settembre 2010, il disegno di legge fu accantonato a seguito della reazione dell'opinione pubblica. Oggi viene riproposto in forma soft e rischia di passare con una larga maggioranza e con l'inerzia di una società civile distratta.
26 luglio 2021

Silvio Berlusconi

Gli avvocati di Berlusconi a stento lo trattengono. Lui è ovviamente orgoglioso che la "sua" riforma stia andando in porto. Non gli sembra vero. Gli avvocati gli dicono: non gioire troppo in pubblico, è bene non rilasciare dichiarazioni. Ma lui ogni tanto non si controlla. E, se leggiamo attentamente la stampa, ogni tanto lo si nota sprizzare soddisfazione, e qualche battuta se la lascia scappare, lui, il padre non ufficiale di questa riforma.

Se questa riforma della giustizia fosse promossa sotto un governo Berlusconi vedreste le barricate a Ferragosto, con gente di sinistra a brandire la Costituzione come una bandiera.

Oggi che la stessa riforma di gradimento berlusconiano viene promossa con forme più garbate e gentili, senza pronunciare sgangherati proclami contro le "toghe rosse", ha molte più probabilità di passare. Anche perché Vendola è irritato dopo l'ultima condanna. E i suoi le barricate non le vogliono.

Note: "Questo - spiega Berlusconi - è un governo di emergenza nato da una situazione di emergenza. Si basa sulla collaborazione fra forze politiche molto diverse tra loro come condizione per prendere decisioni rapide al fine di uscire dall’emergenza sanitaria ed economica legata alla pandemia. Noi intendiamo collaborare lealmente perché crediamo in questo governo e sappiamo che non ha alternative praticabili. Siamo consapevoli che in materia di giustizia ci sono sensibilità diverse fra forze politiche che oggi collaborano ma che in circostanze normali sarebbero certamente avversarie. Io credo però che proprio da questa situazione anomala possano nascere le condizioni - se tutti agiranno con senso di responsabilità - per gettarci alle spalle alcuni dei veleni che hanno caratterizzato gli ultimi 30 anni della vita pubblica italiana. Da un ministro competente come la professoressa Cartabia mi aspetto scelte semplicemente in linea con il principio costituzionale del giusto processo".
https://giuliettochiesa.globalist.it/politics/2021/03/27/berlusconi-annusa-la-vendetta-contro-la-magistratura-riforma-della-giustizia-2077199.html

Ed ecco cosa dice il PD https://www.iltempo.it/politica/2021/06/04/news/partito-democratico-riforma-csm-pagelle-conferenze-giudici-silvio-berlusconi-goffredo-bettini-giustizia-politica-27463692/

Articoli correlati

  • L'empowerment civico
    Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
    Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta
    Latina

    Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta

    Copinh denuncia il tentativo di ridurre le condanne dei membri di DESA
    28 novembre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Argentina, uno scenario ad alto rischio
    Latina

    Argentina, uno scenario ad alto rischio

    Accelera lo smantellamento dei passi in avanti fatti in termini di memoria, verità e giustizia
    12 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)