Un'altra battaglia per Taranto

E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
28 novembre 2023
Fulvia Gravame

Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente Fiume Tara

del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara. 

Il comitato “Fiume Tara - contro la realizzazione del dissalatore” è liberamente costituito da cittadini residenti nel comune e nella provincia di Taranto, al fine di fornire volontariamente supporto, proprie competenze e conoscenze al territorio, perseguendo obiettivi di tutela e valorizzazione del bene ambientale FIUME TARA.
Attraverso le azioni attuate il comitato persegue i fini di:
- Divulgazione del patrimonio artistico, culturale, storico, scientifico del sito;
- Espletare analisi di tipo economico, tecnico, scientifico, ambientale, culturale, sociale di supporto alle decisioni del policy maker;
- Organizzare momenti di incontro, sit-in, convegni, manifestazioni, per la promozione turistico- scientifica del bene ambientale e ogni azione atta alla sua difesa e conservazione;
- Promuovere l’economia circolare e ogni forma di sviluppo sostenibile, declinata nel rispetto degli obiettivi della AGENDA 2030 e degli SDGs fissati dalla stessa;
- Favorire l’impegno civico collettivo e lo sviluppo orizzontale del territorio, attraverso la partecipazione attiva della comunità e l’associazionismo orizzontale;
- Promuovere il dibattito della rigenerazione urbana della nostra città e la tutela dei beni ambientali.

Gruppo Facebook di riferimento

Osservazioni a tutela del fiume Tara

Per informazioni, scrivere a fiumetara.ctc@gmail.com

Fiume Tara

 Rassegna stampa sintetica:

Intervista a Antonio Mattarelli, Presidente Autorità pubblica pugliese
Tg3 Puglia del 28 marzo 2023

Intervista a Paolo Castronovi, consigliere comunale PSI di Taranto
Tg3 Puglia del 20 aprile 2023

Dissalatore sul fiume Tara, Corvace: I dubbi sull’impatto ambientale
Taranto Buonasera del 24 aprile 2023

Intervista a Giovanni Carbotti, co-portavoce cittadino di Europa Verde

Tg NorBa del 30 aprile 2023 (presidio al fiume Tara)

Video proiezione "C’era una volta il fiume TARA"
Evento del 19 maggio 2023

Tra mito e futuro, turisti alla scoperta del fiume Tara
Tg3 Puglia del 17 agosto 2023

Blunote 8 ottobre 2023 (presidio al fiume Tara)

Dissalatore di Taranto: si va avanti, ma ambientalisti contrari
Tg3 Puglia del 13 novembre 2023

Articoli correlati

  • L'empowerment civico
    Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio
    Latina
    Grazie alla costante mobilitazione dei movimenti sociali

    Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio

    Lo scorso 25 marzo il Tribunale provinciale catamarqueño ha proibito al governo della regione di concedere di nuovi permessi alle multinazionali per l’estrazione del litio
    22 aprile 2024 - David Lifodi
  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)