Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

"Per chi dobbiamo votare?"

A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
21 settembre 2022

Fac-simile

A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare.

E non ho mai risposto a questa domanda.

Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato per bene i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione italiana la bussola con la quale orientarsi nelle valutazioni e nelle scelte. Perché la Costituzione va ancora realizzata ed è compito dei partiti politici realizzarla.

Ma ho inoltre cercato di incoraggiarli a impegnarsi - in qualunque partito o area politica volessero scegliere - a farlo criticamente, ponendo anche domande scomode. Se il partito che hai votato ha cambiato idea su una cosa che hai a cuore, non devi continuare ad applaudirlo ma devi impegnarlo in un serrato confronto. Perché non gli chiedi: come mai il mio partito ha cambiato idea?

Ai miei studenti dico di essere cittadini attivi e di chiedere, di chiedere sempre. Abbiamo una grande opportunità di chiedere, soprattutto sotto le elezioni. Rinunciare a farlo, lavare i panni sporchi in famiglia, non è il metodo che serve a migliorare i partiti. Ci lamentiamo del fatto che i partiti peggiorano: ma la colpa è nostra. Abbiamo un legittimo diritto di chiedere conto delle scelte e spesso non lo esercitiamo, o addirittura giustifichiamo scelte sbagliate, che in cuor nostro disapproviamo. Ci sdoppiamo: la parte sincera e positiva di noi rimane silente e prende il sopravvento la parte peggiore, quella che giustifica tutto, anche ciò che non va giustificato, come soldatini inquadrati. Questo non va bene. I partiti peggiorano perché i loro elettori non sono esigenti! Non sono cani da guardia del partito che scelgono. E lo difendono anche quando sbaglia. Nel rapporto fra candidati ed elettori, questi ultimi si accontentano del ruolo dei tifosi negli stadi. E' sbagliato! Rendiamocene conto! Così non si migliorano i partiti, ma si blandisce il trasformismo e lo si incoraggia con la nostra inerzia se non addirittura con nostro applauso beota.

Articoli correlati

  • L'empowerment civico
    Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo
    Laboratorio di scrittura
    Lezione su Francesco Guicciardini

    Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo

    Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
    19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)