John McConnell, il pacifista che ideò la Giornata Mondiale della Terra
John McConnell è nato il 22 marzo 1915 a Davis City, Iowa. Era il figlio di un predicatore pentecostale e di un medico viaggiante. Il suo primo interesse per la Terra iniziò nel 1939 mentre collaborava con Albert Nobell, un chimico, nel Nobell Research Laboratory di Los Angeles che costruì una fabbrica per la produzione di plastica. Rendendosi conto di quanto la produzione di plastica inquinava la Terra, la sua preoccupazione per l'ecologia è cresciuta, in particolare durante questo periodo in cui la cura per l'ambiente era rara. In seguito, è stato un credente per tutta la vita nella tutela dell'ambiente, fondata sulla sua passione cristiana per la pace e l'amore. All'inizio della seconda guerra mondiale, credeva che l'amore e la preghiera potessero essere più potenti delle bombe.
Il suo impegno per la pace
Il 31 ottobre 1957, subito dopo il primo Sputnik, John McConnell scrisse un editoriale intitolato "Rendi il nostro satellite un simbolo di speranza", chiedendo una cooperazione pacifica nell'esplorazione dello spazio. Questo lo ha portato a creare l'organizzazione Star of Hope per promuovere la cooperazione internazionale nello spazio.
Nel 1959 per perseguire il suo sogno di pace, John McConnell si trasferì in California dove lui e il suo co-editore, Erling Toness, fondarono "Mountain View". Insieme a "Mountain View", ha organizzato una campagna di grande successo a San Francisco dal titolo "Meals for Millions". Questa campagna nel 1962 si è svolta per sfamare migliaia di rifugiati di Hong Kong. Nel 1963, dopo la campagna "Meals for Millions", McConnell lavorò a un'altra campagna chiamata "Minute for Peace". Ha lavorato a "Minute for Peace" per sette anni dopo "Meals for Millions". Ha iniziato la sua campagna "Minute for Peace" con una trasmissione il 22 dicembre 1963, ponendo fine al periodo di lutto per il presidente John F. Kennedy. Il 26 giugno 1965, McConnell parlò alla Convenzione della National Education Association al Madison Square Garden, dove il pubblico si riunì per un "Minuto per la pace".
Il giorno della Terra
La preoccupazione di McConnell per l'ambiente crebbe alla fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '70. Cristiano, credeva che gli esseri umani avessero l'obbligo di prendersi cura della Terra e di condividerne equamente le risorse, sulla base di passaggi come il Salmo 115:16, "La terra è stata data ai figli degli uomini". Si è commosso quando ha visto la prima immagine della Terra stampata sulla rivista Life. Più tardi quella foto è diventata il simbolo della bandiera della Giornata Mondiale della Terra che lui ha progettato e creato. La bandiera della Giornata della Terra è stata utilizzata, in tutto il mondo, per mostrare sostegno agli sforzi per aiutare le persone e il pianeta. La bandiera della Giornata della Terra è un simbolo della Giornata della Terra e fa ancora parte della Cerimonia della Giornata della Terra ogni anno durante l'equinozio di primavera alle Nazioni Unite.
Nell'ottobre 1969, alla Conferenza nazionale dell'UNESCO a San Francisco, McConnell propose una festa globale per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace. Insieme alla celebrazione della vita sulla Terra, intendeva che la Giornata della Terra avvertisse i terrestri della necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati da cui dipende tutta la vita sulla Terra. La proposta ha ottenuto un forte sostegno ed è stata seguita da una proclamazione della Giornata della Terra da parte della città di San Francisco il 1 marzo 1970. La prima vera celebrazione della Giornata della Terra è avvenuta il 21 marzo 1970. La Proclamazione della Giornata della Terra ha voluto sottolineare i principi e le responsabilità dei firmatari che si sono impegnati a prendersi cura della Terra. È stata firmata da 36 leader mondiali, tra cui il segretario generale delle Nazioni Unite U Thant, Margaret Mead, John Gardner e altri. L'ultima firma di Mikhail Gorbachev è stata aggiunta nel 2000.
Fonte: Wikipedia USA
(Traduzione e adattamento di Alessandro Marescotti)
Articoli correlati
- Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Una nuova stima
Nel Mediterraneo galleggiano 3.760 tonnellate di rifiuti di plastica
Sacchetti della spesa, bottiglie d'acqua, polistirolo, microparticelle: stando a un recente studio, sulla superficie del mar Mediterraneo galleggiano grosse quantità di plastica. Un'altra parte scompare indisturbata nelle profondità26 ottobre 2021 - Redazione Spiegel Online - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore
Sociale.network