Ospiti

La Pagina Pace & Dintorni del Sito Il Sole di Parigi a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

Il Sole di Parigi - Pace & Dintorni

Il Sole di Parigi-  Osservatorio per l’attuazione dell’accordo globale di Parigi sul clima (COP21)propone una pagina dal titolo Pace & Dintorni per promuovere libri, iniziative, musica, video per creare una autentica cultura di pace
Laura Tussi22 febbraio 2020

Il Sole di Parigi - Pace & Dintorni

L’osservatorio è coordinato da

KRONOS PRO NATURA

dal 1996 storica associazione ambientalista di Milano

con la collaborazione di numerose associazioni culturali tra cui:

Accademia Kronos

Energia Felice

Laudato Si

Alla pagina “La Rivista del Sole” è possibile scaricare gratuitamente tutti i numeri della rivista in formato pdf

IL SOLE DI PARIGI: IL PROGETTO EDITORIALE.

L’Osservatorio per l’attuazione dell’accordo di Parigi sul clima, di cui “Il Sole di Parigi” è l’organo telematico e un centro di documentazione, studi e ricerche/azione costituito da realtà impegnate contro le minacce globali che pendono sulla testa dell’Umanità: la giustizia climatica, la conversione energetica ed ecologica, il disarmo e la pace.

I soggetti fondatori sono: Kronos Pro Natura Milano, Accademia Kronos, APE (Arte-Pace-Energia), Associazione Energia Felice, Disarmisti esigenti, WILPF Italia.

Consideriamo membri della redazione tutti gli iscritti alle associazioni fondatrici che vogliono dare il loro contributo libero, volontario e gratuito. Qualsiasi scritto o documento degli iscritti può essere inviato per la pubblicazione a: redazione@ilsolediparigi.it

Il Sole di Parigi – Numero 0 – 2018 (scarica pdf)

Il Sole di Parigi – Numero 1 – 2018 (scarica pdf)

Il Sole di Parigi – Numero 2 – 2019 (scarica pdf)

Il Sole di Parigi – Numero 3 – 2020 (scarica pdf)

La Pagina Pace & Dintorni del Sito Il Sole di Parigi a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici:

https://www.ilsolediparigi.it/pace-dintorni/

Articoli correlati

  • Il progetto "Kaki Tree for Europe"
    Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare
    Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • “Per educare un bambino serve un intero villaggio”
    Sociale
    Intervento di Roberto Lovattini

    “Per educare un bambino serve un intero villaggio”

    La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.
    23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza
    Pace
    Quattro peacemaker, israeliani e palestinesi, portano in Italia un messaggio di pace

    Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza

    Si chiamano Sofia Orr e Daniel Mizrahi, obiettori di coscienza israeliani della rete di sostegno Mesarvot e, affiliata alla stessa rete, c’è anche la palestinese Aisha Omar, mentre Tarteel Al-Junaidi fa parte di Community Peacemaker Teams.
    17 ottobre 2024 - Daniela Bezzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)