Jerusalema
L'estate per me è trascorsa nel timore di andare in spiaggia o fare qualche breve uscita, sebbene con tutte le cautele necessarie, ma anche nell'osservazione incredula di come nei comportamenti della gran parte delle persone sembrava fosse scomparsa ogni preoccupazione per il pericolo di contagio. A tutto questo a un certo punto ha fatto eco tutta una serie anche di simpatici meme costruiti sulle foto di politici locali e anche nazionali che minacciavano di far ballare nei balconi "Jerusalema"... ma cos'era?
L'ho scoperto (ho dovuto necessariamente!) dopo aver saputo che anche la Marina Militare di Taranto ne aveva ballato la coreografia dopo la cerimonia di giuramento della Scuola Sottoufficiali.
La canzone, dunque, nasce come un brano gospel nelle chiese evangeliche, prima di diventare quello che comunemente definiamo tormentone estivo. Il brano è stato pubblicato dal producer sudafricano Master KG nel novembre del 2019 e, prima che qualcuno lo notasse e la rendesse popolare su TikTok, era rimasto abbastanza localizzato e sconosciuto.
Spensierato e ballabile, poi, è diventato l'esempio di come in un attimo un brano musicale possa diventare famoso a livello mondiale anche se non si comprende nulla di ciò che viene detto, poichè è il ritmo con una non troppo complessa coreografia a coinvolgere: la canzone, infatti, è una preghiera rivolta a Dio scritta in lingua venda (lingua bantu parlata in Sudafrica e Zimbabwe), una vera e propria invocazione e richiesta di intercessione in stile veterotestamentario in cui la città d'Israele diventa città celeste nella quale si rinnova la speranza di una nuova vita. Il testo, ripetititivo come tutte le preghiere semplici e sincere, canta queste parole:
Gerusalemme è la mia casa,
guidami,
portami con te
non lasciarmi qui.
Il mio posto non è qui,
il mio Regno non è qui
guidami
portami con te.
E così, dovendo preparare l'accoglienza per le classi della Scuola Secondaria di primo grado nella quale lavoro, ho pensato di proporre alcune attività anche creative su questo brano tutto da scoprire, anche dal punto di vista culturale nell'incontro tra popoli, e ... beh, mi ci sono divertita anch'io con parole assonanze e messaggi che invitano al rispetto delle norme di base per un rientro a scuola in sicurezza, ma anche gentilezza e condivisione di intenti.
https://laprofmariani.blogspot.com/2020/09/riapre-la-scuola-tempo-di-accoglienza.html
La parodia di "Jerusalema" in dialetto barese di R. Ciardo
https://www.youtube.com/watch?v=eqeGJo7pFnI
La quarantena (Jerusalema)
https://www.youtube.com/watch?v=x4-ZXqiO5Qc
Articoli correlati
- Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce P del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.3 marzo 2022 - Canzone-video per Riace e Mimmo Lucano
Mimmo Lucano incubo numero 2
Contro la demonizzazione di un uomo giusto. In collaborazione con Fabrizio Cracolici e con la musica e i testi del cantautore Marco Chiavistrelli10 gennaio 2022 - Laura Tussi - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network