Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale
Il 20 Dicembre è la Giornata Internazionale della Solidarietà. Si tratta di una ricorrenza, spesso dimenticata, eppure importantissima, con la quale le Nazioni Unite invitano a costruire una prospettiva di inclusione e di amicizia tra i popoli, celebrare l’unità nella diversità, promuovere una più ampia consapevolezza, presso l’opinione pubblica internazionale, circa l’importanza e il valore della solidarietà nel nostro tempo, e per incoraggiare nuove iniziative per sradicare la povertà, promuovere i diritti umani e sviluppare l’agenda verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Per questo, solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale.
Intendiamo partire da tre recenti pubblicazioni, i cui contenuti faranno da spunto per una riflessione che desideriamo condividere con tutti e con tutte:
Riace. Musica per l'umanità - con intervista a Mimmo Lucano,
a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (Mimesis, Milano, 2019)
Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente,
di Gianmarco Pisa (Multimage, Firenze, 2021)
Memoria e futuro,
a cura di Alfonso Navarra, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (Mimesis, Milano, 2021).
Ne discuteremo insieme, in un dialogo a più voci, con:
Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro
Gianmarco Pisa, saggista, operatore di pace
Laura Tussi, giornalista, attivista nonviolenta
Antonia Sani, già presidente WILPF (Women's International League for Peace and Freedom) Italia
Con gli interventi musicali degli artisti
Marco Chiavistrelli
Renato Franchi
L’evento si terrà Lunedì 20 Dicembre 2021 alle ore 18.00
In diretta streaming online sulla piattaforma di ChiAmaMilano al link:
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/193046679686711?ref=newsfeed
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Si sopravvive ma si continua a morire, non può essere un lavoro
Ogni stupro è una bomba atomica che devasta l’anima
Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa. Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.15 maggio 2022 - Alessio Di Florio
Sociale.network