Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale
Il 20 Dicembre è la Giornata Internazionale della Solidarietà. Si tratta di una ricorrenza, spesso dimenticata, eppure importantissima, con la quale le Nazioni Unite invitano a costruire una prospettiva di inclusione e di amicizia tra i popoli, celebrare l’unità nella diversità, promuovere una più ampia consapevolezza, presso l’opinione pubblica internazionale, circa l’importanza e il valore della solidarietà nel nostro tempo, e per incoraggiare nuove iniziative per sradicare la povertà, promuovere i diritti umani e sviluppare l’agenda verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Per questo, solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale.
Intendiamo partire da tre recenti pubblicazioni, i cui contenuti faranno da spunto per una riflessione che desideriamo condividere con tutti e con tutte:
Riace. Musica per l'umanità - con intervista a Mimmo Lucano,
a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (Mimesis, Milano, 2019)
Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente,
di Gianmarco Pisa (Multimage, Firenze, 2021)
Memoria e futuro,
a cura di Alfonso Navarra, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (Mimesis, Milano, 2021).
Ne discuteremo insieme, in un dialogo a più voci, con:
Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro
Gianmarco Pisa, saggista, operatore di pace
Laura Tussi, giornalista, attivista nonviolenta
Antonia Sani, già presidente WILPF (Women's International League for Peace and Freedom) Italia
Con gli interventi musicali degli artisti
Marco Chiavistrelli
Renato Franchi
L’evento si terrà Lunedì 20 Dicembre 2021 alle ore 18.00
In diretta streaming online sulla piattaforma di ChiAmaMilano al link:
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/193046679686711?ref=newsfeed
Articoli correlati
- Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - La strage di migranti a Crotone
Gli stragisti e i marinai
Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.6 marzo 2023 - Riccardo Orioles - ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - "Chiediamo il ritiro delle truppe russe e un freno all'espansione a est della NATO"
L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"
"Riordiniamo radicalmente le nostre priorità invece che alla guerra dedichiamoci alla pace. La guerra in Ucraina si trasformerà in un'altra guerra senza fine come quelle degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan? Quante persone dovranno morire ancora?"20 ottobre 2022 - Maria Pastore
Sociale.network