San Vittore: confronto con i detenuti sul libro ‘Riace. Musica per l’Umanità’
Gnews - giustizia news online quotidiano online Ministero della Giustizia presenta
Il Libro Riace, Musica per l'Umanità con i detenuti di San Vittore
Per il progetto di promozione alla lettura Il mondo in un libro, domani, sabato 15 febbraio 2020, a Milano, nella casa circondariale San Vittore “Francesco Di Cataldo”, sarà presentato ai detenuti il libro Riace. Musica per l’Umanità (Editore Mimesis), che contiene contributi di vari scrittori e un’intervista a Mimmo Lucano.
I curatori della pubblicazione sono Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice, e Fabrizio Cracolici, presidente della sezione ANPI di Nova Milanese. Per Laura Tussi “lo straordinario esempio di Riace conferma oggi più che mai che solo attraverso il dialogo e la costruzione di percorsi intessuti di cultura, interazione, pace e non violenza si può arricchire una piccola comunità e renderla pronta ad accogliere persone che vengono da lontano, spesso con un passato difficile, a volte inimmaginabile”. “I nuovi venuti hanno il solo desiderio - conclude la curatrice del libro - di riuscire a riappropriarsi della propria esistenza”
Quella pensata per il pubblico di San Vittore non è una presentazione tradizionale, ma si tratta di un’alternanza di racconto, dialoghi e musica secondo la formula che caratterizza il progetto Il mondo in un libro.
All’iniziativa sono presenti, oltre ai curatori del libro, il medico e attivista Vittorio Agnoletto e la consigliera comunale Milly Moratti.
Nella foto Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Gnews - giustizia news online quotidiano online Ministero della Giustizia:
https://www.gnewsonline.it/san-vittore-confronto-con-i-detenuti-sul-libro-riace-musica-per-lumanita/
Articoli correlati
- Coltivare memoria, pace e futuro
Il progetto "Kaki Tree for Europe"
Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone
Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni
Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Educare al pensiero critico per educare alla pace
Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori
Sociale.network