Altamarea contro l'inquinamento
Cari amici,
ci siamo incontrati mercoledì 16 settembre all’AIL, come da comunicazione, per iniziare ad organizzare la manifestazione del 28 novembre prossimo sulle principali tematiche ambientali della nostra città.
Ci sono tantissime cose da fare, dalla stesura di una piattaforma condivisa da tutti al coinvolgimento di enti, scuole, ordini professionali, sindacati, cittadini volonterosi, ecc. affinché la manifestazione riesca pienamente come e meglio dello scorso anno.
Ci rivedremo all’AIL il prossimo mercoledì 23 settembre alle ore 18 per organizzare un momento di coinvolgimento più allargato con ampi strati della società civile.
Convocheremo infatti per giovedì 1 ottobre ore 19.30 un’Assemblea plenaria nell'auditorium della Parrocchia Sacro Cuore in via Fratelli Mellone 47 (all'altezza di via Dante).
Vi chiediamo di attivarvi ricontattando tutti gli amici di Altamarea.
Ci vediamo il 23 settembre!
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network