Una nube gigantesca esce dall'Ilva nel giorno delle Palme
All'Assessore all'Ecologia della Regione Puglia Michele Losappio
Oggetto: richiesta valori dell'inquinamento Ilva in data 1° aprile 2007
La domenica delle Palme a Taranto c'era un sole bellissimo. Ma i tarantini sono stati sovrastati da una gigantesca nube violacea che fuoriusciva dall'Ilva. Il tramonto è stata una scena terribile. Sui colori dorati del sole e sullo splendido scenario del mare si stagliava e si sovrapponeva una cappa di fumi: orrendo e tragico spettacolo.
Chi ha guardato con attenzione è rimasto sgomento. Era di fronte a noi il contrasto tra la bellezza e la morte. Ho fatto fotografare e filmare la nube e vi invito a guardare le immagini del filmato.
Vi richiedo formalmente quali sono i dati in vostro possesso sulla nube che è fuoriuscita dall'Ilva il giorno delle Palme a Taranto.
Voglio sapere se quella nube conteneva sostanze cancerogene, di che tipo e in che misura.
Voglio sapere se avete o no dei dati di monitoraggio o se siamo in assenza di controllo.
Voglio sapere se i valori rilevati sono a norma o fuori norma.
Voglio sapere se gli strumenti di monitoraggio sono dell'Ilva o se c'è anche una controverifica pubblica.
Voglio sapere se avete predisposto controlli notturni sull'Ilva per rilevazioni scientifiche mirate: le nubi peggiori si sprigionano di notte quando non possiamo filmare.
Voglio sapere se le nubi di fumo che respiriamo sono il frutto avvelenato del vostro Atto di Intesa con il signor Riva.
Dopo "il pozzo dei veleni" documentato dall'Espresso - attualmente in edicola -ho il diritto di sapere cosa state facendo in concreto. Voglio capire se questi sono i risultati che ci meritavamo dopo due anni di vostro governo.
La pazienza non è infinita. Il livello di guardia è ormai superato, i veleni ci entrano in casa. Non chiedeteci più tempo: ora dovete rispondere pubblicamente del vostro operato.
Distinti saluti
Alessandro Marescotti
c/o PeaceLink
casella postale 2009
74100 Taranto
Allegati
Nube di fumo proveniente dall'Ilva di Taranto
1054 Kb - Formato zipIl filmato è stato girato il 1° aprile 2007 alle 18.45 dal 17° piano di un palazzo sito a Taranto in via Forleo. Il file è in formato Mpeg4 ed è stato zippato.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network