Una nube gigantesca esce dall'Ilva nel giorno delle Palme
All'Assessore all'Ecologia della Regione Puglia Michele Losappio
Oggetto: richiesta valori dell'inquinamento Ilva in data 1° aprile 2007
La domenica delle Palme a Taranto c'era un sole bellissimo. Ma i tarantini sono stati sovrastati da una gigantesca nube violacea che fuoriusciva dall'Ilva. Il tramonto è stata una scena terribile. Sui colori dorati del sole e sullo splendido scenario del mare si stagliava e si sovrapponeva una cappa di fumi: orrendo e tragico spettacolo.
Chi ha guardato con attenzione è rimasto sgomento. Era di fronte a noi il contrasto tra la bellezza e la morte. Ho fatto fotografare e filmare la nube e vi invito a guardare le immagini del filmato.
Vi richiedo formalmente quali sono i dati in vostro possesso sulla nube che è fuoriuscita dall'Ilva il giorno delle Palme a Taranto.
Voglio sapere se quella nube conteneva sostanze cancerogene, di che tipo e in che misura.
Voglio sapere se avete o no dei dati di monitoraggio o se siamo in assenza di controllo.
Voglio sapere se i valori rilevati sono a norma o fuori norma.
Voglio sapere se gli strumenti di monitoraggio sono dell'Ilva o se c'è anche una controverifica pubblica.
Voglio sapere se avete predisposto controlli notturni sull'Ilva per rilevazioni scientifiche mirate: le nubi peggiori si sprigionano di notte quando non possiamo filmare.
Voglio sapere se le nubi di fumo che respiriamo sono il frutto avvelenato del vostro Atto di Intesa con il signor Riva.
Dopo "il pozzo dei veleni" documentato dall'Espresso - attualmente in edicola -ho il diritto di sapere cosa state facendo in concreto. Voglio capire se questi sono i risultati che ci meritavamo dopo due anni di vostro governo.
La pazienza non è infinita. Il livello di guardia è ormai superato, i veleni ci entrano in casa. Non chiedeteci più tempo: ora dovete rispondere pubblicamente del vostro operato.
Distinti saluti
Alessandro Marescotti
c/o PeaceLink
casella postale 2009
74100 Taranto
Allegati
Nube di fumo proveniente dall'Ilva di Taranto
1054 Kb - Formato zipIl filmato è stato girato il 1° aprile 2007 alle 18.45 dal 17° piano di un palazzo sito a Taranto in via Forleo. Il file è in formato Mpeg4 ed è stato zippato.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network