ImmiImmi
RSS logo
Motore di ricerca
Immi

Immi

Ambiente

1627 Articoli - pagina 1 ... 116 117 118 ... 163
  • Taranto, latte alla diossina. Secondo la Regione "il caso è isolato"
    La segnalazione di Peacelink a Taranto, fatta a fine febbraio, era giusta

    Taranto, latte alla diossina. Secondo la Regione "il caso è isolato"

    Scatta la verifica sulle altre aziende zootecniche della zona, che sono una quindicina. Non è in vendita il latte alla diossina di Taranto. Né avrebbe potuto venderlo l´allevatore che portava il suo gregge a pascolare nei pressi della zona industriale.
    22 marzo 2008 - Piero Ricci
  • TarantoViva: «Quanto costa l'inquinamento?»

    TarantoViva: «Quanto costa l'inquinamento?»

    Nel Bresciano, in una situazione analoga, si è arrivati ad interdire l'accesso alle zone inquinate e sono state distribuite alla popolazione istruzioni di comportamento per evitare la contaminazione. L'inquinamento si deve e si può ridurre e ci sono esempi validissimi a Servola ed a Cornigliano.
    22 marzo 2008 - Roberto Petrachi
  • «Psicosi diossina» nel tarantino
    Latte contaminato

    «Psicosi diossina» nel tarantino

    La Procura ipotizza il disastro colposo. La popolazione è molto spaventata dopo aver appreso - da Peacelink - che tracce di diossina e di Pcb sono state trovate nei giorni scorsi nel latte proveniente da uno dei due allevamenti che si trovano a poca distanza dall'Ilva
    21 marzo 2008
  • ILVA ancora sotto accusa: 3 indagati

    ILVA ancora sotto accusa: 3 indagati

    Chiuse le indagini su episodi verificatisi fra luglio e settembre di due anni fa Contestate dal PM. Accuse di getto pericoloso di cose e danneggiamento e scarico diretto nel sottosuolo di sostanza inquinante Ad aver messo nero su bianco le contestazioni è stato il pubblico ministero Antonella Montanaro
    19 marzo 2008
  • Dragaggi al Porto, ancora tutto fermo

    Dragaggi al Porto, ancora tutto fermo

    Ieri mattina il convegno della Società di chimica italiana. L’attribuzione degli agenti inquinanti alle fonti di emissione. E’ questa la nuova frontiera della lotta all’inquinamento, annunciata dal direttore generale dell’Arpa Puglia, Giorgio Assennato. E’ fondato il timore che la lobby delle discariche sia in agguato per accaparrarsi milioni di metri cubi di sedimenti.
    19 marzo 2008 - Michele Tursi
  • Pecoraro Scanio: «Le emissioni devono essere abbattute»

    Pecoraro Scanio: «Le emissioni devono essere abbattute»

    «Le emissioni di sostanze nocive devono essere abbattute, e il governo sostiene quelle che lo fanno. Anche perché non si possono chiudere dall’oggi al domani stabilimenti che a Taranto danno da mangiare a tredicimila famiglie. Quindi il lavoro e l’ambiente non sono in alternativa»
    19 marzo 2008
  • E l’Ilva promette a D’Alema: ridurremo la diossina
    Il ministro anche a Teleperformance e ad Alenia

    E l’Ilva promette a D’Alema: ridurremo la diossina

    La visita del vice premier e ministro degli Esteri al consiglio di fabbrica dell’Ilva: D’Alema: «Ai lavoratori va garantita la sicurezza e la dignità. Noi non metteremo mano alla riforma pensionistica: vanno varati i decreti attuativi per i lavori usuranti. Chi opera nella siderurgia o nell’edilizia non è uguale agli altri»
    18 marzo 2008 - Marcello Cometti
  • L'AIL di Taranto scrive all'ILVA: "I tumori sono in calo?"
    "Finché ci sarà un solo bimbo ammalato per emissioni inquinanti tutti abbiamo il dovere di fare in modo che questo non avvenga"

    L'AIL di Taranto scrive all'ILVA: "I tumori sono in calo?"

    Il Presidente dell'AIL Paola D'Andria scrive al Responsabile Relazioni Esterne del Gruppo Riva in merito alle dichiarazioni fatte nel corso della trasmissione “Sabato e Domenica” di RAI 1.
    18 marzo 2008 - Paola D'Andria
  • La sezione AIL di Taranto scrive a Berlusconi: «Scellerata la sua legge sui limiti di emissione di diossina»
    L'Italia è fuori dall'Europa per i limiti sulla diossina

    La sezione AIL di Taranto scrive a Berlusconi: «Scellerata la sua legge sui limiti di emissione di diossina»

    Le scrivo a nome dei tanti, troppi bambini ammalati e che muoiono di leucemie e linfomi, grazie all’indotto industriale, le chiedo di essere lungimirante, di pensare al nostro Sud non solo come ad una pattumiera, ma anche come ad una terra dalle mille risorse naturali e culturali
    18 marzo 2008 - Paola D'andria
  • No Waste Incineration: «NO all'incenerimento dei Rifiuti!»
    Parte da Taranto un'importante petizione

    No Waste Incineration: «NO all'incenerimento dei Rifiuti!»

    Il Comitato per Taranto ha realizzato una petizione contro la proposta di legge del Consiglio Europeo dei Ministri di riclassificare l'incenerimento dei rifiuti con recupero energetico. Fermiamo la proposta di legge europea di equiparare l'incenerimento dei rifiuti al riciclaggio.
    17 marzo 2008 - Antonietta Podda
pagina 117 di 163 | precedente - successiva