Taranto Sociale

ILVA ancora sotto accusa: 3 indagati

Chiuse le indagini su episodi verificatisi fra luglio e settembre di due anni fa Contestate dal PM. Accuse di getto pericoloso di cose e danneggiamento e scarico diretto nel sottosuolo di sostanza inquinante Ad aver messo nero su bianco le contestazioni è stato il pubblico ministero Antonella Montanaro
19 marzo 2008
Fonte: Corriere del Giorno

- Danneggiamento, getto pericoloso di cose, scarico diretto nel sottosuolo di sostanza inquinante: sono queste le accuse che portano alla ribalta l’ennesimo presunto caso di inquinamento ambientale che vede coinvolta l’ILVA.

Sono queste le accuse che tirano in ballo tre responsabili dello stabilimento siderurgico per distinti episodi registratisi fra il mese di luglio e settembre di due anni fa. Episodi su cui la Procura tarantina ritiene di aver fatto piena luce, come del resto dimostrano gli avvisi di garanzia che, notificati ai diretti interessati nei giorni scorsi, hanno segnato la chiusura delle indagini preliminari.

Ad aver messo nero su bianco le contestazioni è stato il pubblico ministero inquirente dott.ssa Antonella Montanaro, che preso atto dei risultati di consulenze tecniche e degli esiti di mirati accertamenti ha puntato l’indice contro il direttore dell’azienda, l’ing. Luigi Capogrosso, il procuratore dello stabilimento, dott. Giuseppe Sansone, ed il dirigente dei Parchi Primari e Rifornimenti dell’ILVA, dott. Marco Andelmi.

A risultare gravati da tutte le ipotesi di reato formulate sono i primi due, entrambi chiamati a rispondere sia dello sversamento di una sostanza oleosa (costituita da idrocarburi) nella zona di mare antistante la calata IV del Porto cittadino, sia dello scarico nel terreno (l’area è quella sottostante la “Torre n. 3” di congiunzione dei nastri trasportatori del minerale di ferro) di liquido sversato precedentemente all’interno di un canale in muratura a cielo aperto, il tutto, come si legge nel capo d’imputazione “a causa della mancata realizzazione di strutture di contenimento del minerale di ferro nell’ambito di pertinenza ILVA.” Che è poi l’unica ipotesi delittuosa (quella dello scarico nel sottosuolo della sostanza inquinante) che riguarda il dott. Andelmi.

I primi episodi finiti nel mirino della magistratura risalgono all’8 luglio, al 5, 10 e 13 agosto del 2006, epoca in cui fu segnalata la presenza di sostanza oleosa in prossimità dello specchio di acqua antistante il porto. Sulle prime si ipotizzò che il fenomeno potesse essere addebitato a qualche nave di passaggio, ma solo al termine di meticolosi accertamenti è stato possibile per la magistratura fissare il quadro della situazione.

I risultati investigativi hanno consentito di appurare che un cospicuo flusso di olio puro in uscita dall’ILVA transitava nel collettore SISRI per poi essere riversato in mare. Una situazione che, a giudizio della Procura, avrebbe determinato l’inquinamento dello specchio d’acqua interessato dallo sversamento, tenuto conto che la sostanza in questione è risultata in grado di “offendere, imbrattare e molestare le persone”.

Preso atto della ricostruzione dell’accaduto, il p.m. ha individuato i presunti responsabili di quanto successo nel direttore e nel procuratore dello stabilimento, gli stessi che (attraverso i propri legali avv. Cesare Mattesi ed Egidio Albanese) adesso hanno venti giorni di tempo per tentare di confutare il quadro accusatorio o chiedendo di essere interrogati, o producendo documentazione o depositando una memoria difensiva.

E la stessa scelta dovrà fare pure il terzo dirigente dell’ILVA raggiunto dall’informazione di garanzia solo in ordine all’ipotizzato scarico nel sottosuolo di acqua frammista a minerale di ferro, circostanza che secondo l’accusa si sarebbe verificata fra il 5 ed il 6 settembre sempre di due anni fa.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)