L'AIL di Taranto scrive all'ILVA: "I tumori sono in calo?"
Gentile dott. Pietro De Biasi
Dopo aver seguito con estrema attenzione la sua telefonata conclusiva del servizio dedicato alla questione ambiente a Taranto, nel corso della trasmissione “Sabato e Domenica” di RAI 1, le chiedo di voler fornire all’Associazione che rappresento le fonti delle sue incoraggianti affermazioni sulla diminuzione dei casi di tumore nella nostra città.
L’eventuale attendibilità delle sue fonti, non cambierà, comunque, la nostra posizione rispetto alla questione ambiente a Taranto, perché, come ho affermato nella stessa trasmissione, finché ci sarà un solo bimbo ammalato per emissioni inquinanti tutti abbiamo il dovere di fare in modo che questo non avvenga.
Pietro De Biasi
resposabile relazioni esterne Gruppo Riva
ore 7.51 al telefono di
Raiuno Sabato&domenica
23/2/08
Perché, veda, la questione non è contare i morti e i feriti, anche se per scuotere l’opinione pubblica siamo costretti a mettere in piazza il nostro dolore; la questione è il rispetto delle leggi e delle regole, universalmente riconosciute, e la sua industria, come tutte le altre dell’indotto industriale tarantino, non si muove sicuramente nel rispetto e nella tutela della salute, che, come lei sicuramente saprà, è l’unico diritto inalienabile e non comprimibile della nostra Costituzione.
Pur essendo questa la nostra posizione, non può non interessarci, comunque, la fonte dei dati in suo possesso, non fosse altro che per amore della verità.
La saluto cordialmente, anche a nome dei numerosissimi, mi creda troppi ammalati oncoematologici di Taranto e della Provincia Jonica.
La Presidente
Taranto, 10 marzo 2008
-----------------------------------------------------------------------
Taranto, ecco cosa dice il Registro Rumori Jonico Salantino
"Aumento del tasso di tutti i tumori"
Questi dati confermano pertanto i risultati delle indagini dell’OMS e suggeriscono la persistenza di una condizione di rischio aumentato di sviluppare patologie neoplastiche e specificamente quelle per cui è nota e ampiamente consolidata l’associazione causale con fattori di rischio di tipo professionale e ambientale.
Anche i dati di incidenza per il triennio 1999-2001 vanno nella stessa direzione e ribadiscono la presenza di una condizione specificamente preoccupante a carico della cosiddetta area a rischio e, in particolare, del comune di Taranto. In quest’ultimo, infatti, per il sesso maschile, il tasso standardizzato di incidenza dei tumori della cavità orale, del rinofaringe, del fegato, dell’apparato respiratorio nel suo complesso, di trachea, bronchi e polmoni, della pleura, dei tessuti molli e dei linfomi non Hodgkin è sistematicamente superiore al dato nazionale, nonché a quello osservato non solo nel resto della provincia di Taranto ma anche nell’area a rischio (andamento analogo si rileva per tasso del tumore della vescica, dei reni e della prostata che però non supera quello nazionale). In particolare, l’aumento del tasso di tutti i tumori, dei tumori dell’apparato respiratorio e del polmone raggiunge la significatività statistica nel confronto con l’analogo tasso provinciale e per la pleura anche nel confronto con il tasso dell’area a rischio.
(pagina 38, fonte http://www.arpa.puglia.it)
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network