Nuovo record: a Taranto il 90,3% della diossina nazionale
I nuovi dati disponibili sono sconvolgenti.
PeaceLink ha svolto una ricerca per reperire dati più aggiornati. La ricerca è stata svolta sul database del Registro Ines delle emissioni inquinanti.
Il Registro INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) è integrato con il registro EPER e contiene informazioni su emissioni in aria ed acqua di specifici inquinanti provenienti dai principali settori produttivi e da stabilimenti generalmente di grossa capacità presenti sul territorio
nazionale.
I risultati non riducono ma accrescono la già grave situazione della città. Taranto infatti è passata dai 71,4 grammi del 2002 ai 93 grammi/anno di diossina del 2005, ultimo anno di cui si dispone di stime relative alla grande industria. Se a Taranto la diossina è aumentata, in Italia è invece diminuita passando dai 222,5 grammi del 2002 ai 103 grammi/anno del 2005. Sulla base di tali dati assoluti si possono ricavare i dati percentuali: la diossina stimata a Taranto passa dal 32,1% al 90,3% del totale nazionale inventariato nel database INES. Il database Ines individua nell'Ilva la causa di un simile primato. Tale concentrazione abnorme si riferisce a sostanze pericolosissime come PCDD (policlorodibenzo-p-diossine) e PCDF (policlorodibenzo-p-furani), famiglia di diossine cancerogene e responsabili di malformazioni ai neonati.
Se i dati diffusi dall'Espresso hanno generato stupore, queste nuove informazioni fanno segnalare un livello di allarme straordinario. La città jonica registra ormai livelli di diossina da record.
Allegati
Il dossier sulla diossina a Taranto
432 Kb - Formato pdfVersione 1 del 3/5/07
Articoli correlati
- Slides
Latte materno, diossine e PCB
L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.29 febbraio 2024 - Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini - Proposta di una biobanca a Taranto
Biobanca e inquinamento ambientale
In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink - Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
Sociale.network