Areopago
Sito di formazione socio-politica rivolto ai giovani e promosso dal Centro Sociale Ambrosiano (CSA) e dall'associazione Città dell'Uomo. Percorsi di formazione su temi specifici, mailing list, newsletter e spazio dedicato agli appuntamenti di interesse sul territorio nazionale. Collegamento con l'archivio della biblioteca del CSA.
Associazione per la pace, il disarmo, la soluzione nonviolenta dei conflitti
L’International Peace Bureau di Ginevra riunisce e coordina oltre 20 organizzazioni internazionali e 188 nazionali in 54 Paesi ed è la più antica e grande Federazione del mondo impegnata sui temi della pace. L’I.P.B. Italia vuole proporsi quale associazione di raccordo, interconnessione e promozione delle diverse iniziative poste in essere dalle componenti associative e dai single members dell’I.P.B. di Ginevra operanti sul territorio nazionale.
Berghof Research Center for Constructive Conflict Management
The Berghof Research Center for Constructive Conflict Management initiates, supports and monitors projects and institutions which aim to transform ethnopolitical conflicts. Explicit stress is laid on the constructive aspect in order to highlight the fact that conflicts are an important and necessary element of social change, and that the challenge therefore lies not simply in containing them but in working through them constructively.
Casa della Pace e della Nonviolenza
La Casa della Pace e Della Nonviolenza vuole essere un punto di riferimento e di raccordo: uno spazio per la conoscenza, lo scambio di informazioni e lo sviluppo della collaborazione tra chi, amica e amico della nonviolenza, lavora per promuovere la pace, i diritti umani e la solidarietà. Vuole essere un punto di riferimento e una sede di raccordo dei tanti fili che molti stanno seguendo nel proprio impegno per la pace.
Centro Interdisciplinare Studi per la Pace
Il CISP è un “Centro di Ateneo” dell'Università di Pisa che promuove la ricerca, le collaborazioni interdisciplinari e la formazione sui temi della pace, delle origini dei conflitti, dei possibili modi per prevenirli e per risolverli e dell'educazione alla pace.
Centro Psicopedagogico per la Pace
Il CPP - Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti - è un Istituto che opera nella formazione, nella consulenza e nella progettazione.
Centro Studi per la Pace
Studi per la Pace è un centro di ricerca e di studi che si propone di analizzare e diffondere conoscenze documentate del diritto internazionale dei conflitti e dei diritti umani, nella convinzione che ciò contribuisca alla diffusione dei valori di pace e tolleranza ed alla comprensione tra i popoli.
Il Centro Studi per la Pace persegue i propri obiettivi attraverso
il mantenimento di una pagina web,
l'organizzazione di conferenze,
la partecipazione a dibattiti su diritti umani e diritto internazionale,
la pubblicazione di articoli, ricerche e tesi,
la partecipazione a gruppi di ricerca,
il contatto con i media.
Concorso internazionale "Fax for peace, fax for tolerance"
Un concorso a carattere internazionale a cui possono partecipare studenti e artisti di ogni parte del mondo che sono chiamati a inviare immagini, brevi video o animazioni da loro stessi elaborati sui temi della pace, della tolleranza, dei diritti umani, della lotta contro ogni forma di razzismo. Lo spirito che lo anima è apartitico, aconfessionale, aperto al confronto tra le culture più diverse.
Coordinamento Comasco per la Pace
Il Coordinamento Comasco per la Pace e' il primo tentativo in Italia di unire organizzazioni private (ONG e Associazioni) e pubbliche (Comuni) che intendono diffondere la cultura della Pace, della Mondialita' e del rispetto dei Diritti Umani nel proprio territorio e nel mondo.
Criticamente, per un'informazione consapevole
Sito di informazione alternativa gestito dai responsabili di un GAS nei dintorni di Padova
Formazione e coaching
Strumenti e riflessioni sulla formazione alla nonviolenza, gestione del conflitto e sviluppo personale.
Forum per i problemi della pace e della guerra
Il Forum per i problemi della pace e della guerra, fondato nel 1984, è un'associazione indipendente costituita da studiosi di diverso orientamento, prevalentemente appartenenti all'Università di Firenze e ad altre Università italiane.
Il Forum è un istituto scientifico che ha per scopo la produzione, lo scambio e la diffusione di conoscenze sui temi della pace e della guerra. A questo fine esso promuove ricerche, organizza convegni e seminari fra esperti nazionali ed internazionali, nonché corsi di lezioni; cura inoltre la pubblicazione di opere specialistiche o di alta divulgazione.
Giornata internazionale della pace
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto per il giorno 21 settembre, la Giornata Internazionale della Pace. Le scuole possono valutare e deliberare interventi ed attività a sostegno della ricorrenza.
Per consultare il calendario degli eventi previsti a livello mondiale per la celebrazione della Giornata Internazionale della Pace, per inviare eventuali contributi elaborati dalle scuole di ogni ordine e grado in forma di progetto, di elaborato scritto, grafico e per consultare i documenti disponibili, è possibile visionare il sito o inviare una mail a: education@peaceoneday.org.
Giovani e Missione
Missione, giustizia, pace, integrità del creato... sito dei Missionari Comboniani.
Nel sito sono presenti sezioni dedicate al GIM (Giovani Impegno Missionario), testi approfondimentocome:
veglie, preghiere, teologia della missione, lettere dalle missioni, campagne, testi p. Alex Zanotelli, Ormegiovani, mailing list, sud del mondo (africa, america latina, asia), news autogestite, forum, testimoni della carità ( Don Milani. Madre Teresa, Bonhoeffer, Mazzolari, Weil, Camara, Gandhi, King, Giovanni XXIII, Freire, ecc... ecc...)
Interventi civili di pace
Interventi Civili di Pace è un progetto volto all'educazione alla tolleranza e alla pace, in un contesto internazionale in cui l'uso della forza è diventato scelta e prassi.
Scopo del progetto è promuovere la gestione nonviolenta dei conflitti nella vita quotidiana e nei rapporti interpersonali, in modo da creare un'attitudine positiva alla negoziazione, alla cooperazione ed all'accettazione degli altri.
Sociale.network