Basilicata
Aiuta PeaceLink
Sostieni la telematica per la pace:
- Donazione online con PayPal
- C.C.P. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto
- Conto Corrente Bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink - IBAN: IT65 A050 1804 0000 0001 1154 580
Centrali
Centrale di Stigliano, la Regione autorizza progetto di variante
L’Ufficio Compatibilità Ambientale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ha riaperto la questione della messa in funzione della centrale a biomassa di Stigliano-Aliano approvando la variante al progetto della società Carlo Gavazzi Green Power.24 gennaio 2011 - OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista)Nuove centrali in Basilicata
La Giunta Regionale della Basilicata, con proprie deliberazioni, ha espresso 6 dinieghi per la realizzazione ed esercizio di altrettante centrali funzionanti ad olio vegetale con 1 sola centrale autorizzata.24 marzo 2009 - OLA|Organizzazione Lucana AmbientalistaCentrale del Mercure, Pappaterra dica no!
L'Associazione Italia Nostra, Gruppo Interregionale del Pollino esprime ancora una volta grande preoccupazione per l'area protetta più estesa del mediterraneo, il Parco Nazionale del Pollino.11 gennaio 2009 - Italia Nostra | Gruppo Interregionale del PollinoCentrale del Mercure, l'Ente Parco boccia il progetto Enel
L’Ente Parco Nazionale del Pollino si attivi urgentemente presso la Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente affinché annulli il parere favorevole di Valutazione di Incidenza rilasciato all’Enel.7 gennaio 2009 - Pietro DommarcoCentrali a biomassa incompatibili con Parco del Pollino
La OLA evidenzia come in Basilicata e nel Parco Nazionale del Pollino tali impianti siano il “miraggio verde” a sol beneficio di quelle imprese interessate a spolpare contributi statali denominati CIP6.2 dicembre 2008 - OLA | Organizzazione Lucana AmbientalistaCentrale del Mercure: lettera aperta al Presidente del Pollino
Italia Nostra scrive a Domenico Pappaterra, massima istituzione del Parco Nazionale in coabitazione tra Basilicata e Calabria, chiedendo nuovamente di bloccare l'iter di apertura della centrale a biomassa.22 ottobre 2008 - Italia NostraTornano i fermenti del termovalorizzatore in provincia di Matera
L’idea di praticare la via del termodistruttore è inaccettabile e perdente non solo perché non si giustifica nel ciclo dei rifiuti ma anche e soprattutto perché in questa regione non si è fatto quasi nulla...9 ottobre 2008 - Forum Ambientalista NazionaleLa centrale a biomassa di Teana potrà bruciare Cdr
API e Confidustria di Matera propinano il rilancio della Val Basento con la costruzione di impianti energetici, discariche, false centrali a biomassa. Ma le responsabilità dell'inquinamento della valle non sono anche le loro?18 settembre 2008 - Pietro Dommarco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.5.7
- Informativa sulla Privacy
- Informativa sui cookies
- Posta elettronica certificata (PEC)