Ambiente
Siti locali su ambiente ed inquinamento
- Comitato per Taranto, il blog
- Ecco il sito del Garante del Governo per l'esecuzione delle prescrizioni dell'AIA per l'ILVA S.p.A.Il Garante del Governo per l’esecuzione delle prescrizioni dell’ AIA per l’ ILVA di Taranto è stato istituito con la legge n. 231 del 2012 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell’ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. Il Garante è stato nominato con decreto del 16 gennaio 2013 del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione dell’ 11 gennaio 2013, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro della salute. Compito del Garante è quello di vigilare sull’attuazione delle disposizioni della legge, promuovendo, altresì, anche in accordo con le istituzioni locali, iniziative di informazione e consultazione, finalizzate ad assicurare, in materia ambientale, la massima trasparenza per i cittadini, in conformità della Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998 (resa esecutiva con legge 16 marzo 2001, n. 108). Il Garante – che si avvale della collaborazione dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale con il supporto delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente – sentendo le rappresentanze dei lavoratori, deve segnalare, al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri dell’ambiente e della salute, le eventuali criticità riscontrate nell’attuazione delle misure contenute nel provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (nonché delle prescrizioni contenute nel provvedimento di riesame), proponendo le idonee misure, ivi compresa l’eventuale adozione di provvedimenti di amministrazione straordinaria anche in considerazione degli articoli 41 e 43 della Costituzione. L’attività svolta dal Garante e le criticità e le inadempienze riscontrate costituiscono parte integrante della relazione semestrale che il Ministro dell’ambiente deve svolgere dinanzi al Parlamento – ai sensi del comma 5 dell’articolo 1 della legge – circa l’ottemperanza delle prescrizioni contenute nel provvedimento di riesame dell’autorizzazione integrale ambientale. Contatti: Per scrivere al Garante: garanteilva@isprambiente.it Sede presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: Largo Chigi, 19 - 00187 Roma Tel.: +39 0667792513 Sede presso l'ISPRA: Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma Tel.: +39 0650072349 Sede provvisoria presso la prefettura di Taranto: Via Anfiteatro, 8 - 74123 Taranto
- Il TG3 ha dedicato un servizio ad un gruppo di operai tarantini che è andato a Milano per parlare di ILVA e di Taranto.La protesta dell'ILVA arriva a Milano, dove la famiglia Riva ha la sede legale. Da Taranto a Milano perché non ci si deve dimenticare del dramma tarantino. Ci sono tante domande senza risposta: chi, come e con quali soldi si risanerà il siderurgico di Taranto. Un gruppo di operai ILVA, membri del comitato dei cittadini e dei lavoratori liberi e pensanti è andato a Milano per raccontare la vicenda tarantina ai milanesi e ricordare che i profitti sono stati ingenti per anni, senza che l'azienda con sede a Milano li reinvestisse nello stabilimento pugliese.
- Teatro: il sito di Alessandro LangiuUn teatro di indagine civile e sociale impegnato per l'ambiente. In "Il muro" viene rappresentata un'ipotesi di incidente nucleare a Taranto (base Nato dove possono transitare sottomarini a propulsione nucleare).
- Vigiliamo per la discaricaComitato cittadino di Grottaglie presso Casa per la Pace, via S. Francesco De Geronimo 3. Referente: Etta Ragusa.
Sociale.network