Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
5 maggio 2023
Fulvia Gravame

Venerdì 12 maggio,

al convento San Pasquale

Mariolino va per mare

Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?

La risposta l’han data fra’ Francesco, presidente dell’aps ConTatto, il direttore del conservatorio ‘G. Paisiello’ di Taranto, Gabriele Maggi, e Fulvia Gravame dell’associazione Peacelink organizzando una serata attorno al racconto scritto da Manuela Barbaro e Mimmo Laghezza, ‘Mariolino va per mare’ - edito da Multimage, la casa editrice dei diritti umani - che prende le mosse da un naufragio davanti alle coste tarantine. Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

Il Mediterraneo diviene, anno dopo anno, il cimitero delle speranze spezzate dei migranti, mentre l’Occidente continua a non affrontare le ragioni per le quale i popoli del Sud del mondo sono costrette a raggiungere l’Europa.

Un naufragio, si diceva, al cui cospetto dei pescatori agiscono come l’Umanità ci guida a fare: senza altro pensiero se non salvare vite.

Dobbiamo fare presto, scusami Spareti’: c’è sicuramente gente in mare da salvare!”, dice nonno Antonio a Mariolino che rimase sbigottito: come poteva mai immaginare che quel ‘suono’ fosse un richiamo e non un sibilo dei vecchi, borbottanti, propulsori del loro peschereccio?

(…) Il mare, seppur leggermente increspato, stava nascondendo ai loro occhi una tragedia: un gommone – o quello che ne rimaneva dopo la foratura – era oramai floscio sulla superficie del mare, come un telo grigio di plastica. Tutt’attorno, tantissimi ragazzi che urlavano in una lingua che Mariolino ovviamente non capiva e tendevano un braccio verso il peschereccio, come se esso stesso potesse tirarli a sé”, si legge nelle pagine iniziali del libro.

Venerdì 12, alle ore 18 nel salone del convento di San Pasquale (entrata da via Pitagora, 32), Fulvia Gravame ne parlerà con gli autori – Manuela Barbaro e Mimmo Laghezza –, fra’ Francesco Zecca, Gabriele Maggi e Marco Del Vecchio, avvocato immigrazionista.

La serata sarà allietata dalle note degli allievi del conservatorio, mentre il reading sarà curato dai noti attori teatrali, Daniela delle Grottaglie e Sergio Tersigni.

Articoli correlati

  • Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
    Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
  • Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
    Latina
    Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.

    Messico: la privatizzazione del controllo migratorio

    Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.
    21 maggio 2023 - David Lifodi
  • At the Dawn of Spring: Story of an Oncological Adventure
    PeaceLink English
    Book by Celeste Fortunato (Taranto, Italy)

    At the Dawn of Spring: Story of an Oncological Adventure

    Celeste is engaged in defending the rights of her city, Taranto. Even after discovering that she is suffering from a serious form of leukemia, she continues to fight and writes this book, a testimony of love for life and for the future of her territory.
    11 maggio 2023 - PeaceLink staff
  • ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
    Taranto Sociale
    Inquinamento neurotossico da metalli pesanti

    ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa

    Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.
    16 aprile 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)