Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.
6 dicembre 2021
Papa Francesco
Il peggio è che ci stiamo abituando a questo.
'Ah oggi, sì, è affondato un barcone, tanti dispersi'.
Ma guarda che questo abituarsi è una malattia grave e non c'è antibiotico contro questa malattia.
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie che leggiamo nei telegiornali e altri media. Guardando voi, penso a tanti che sono dovuti tornare indietro, perché respinti e sono finiti nei lager, veri lager, dove le donne sono vendute, gli uomini schiavizzati torturati.
Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma lo stesso succede oggi nelle coste vicine.
Note: Il Papa sui migranti: "Chiusure e nazionalismi portano al disastro".
Papa Francesco in visita nel campo profughi dell'isola greca di Lesbo https://lists.peacelink.it/dirittiglobali/2021/12/msg00004.html
Link allo speciale del GR1 RAI https://www.raiplayradio.it/audio/2021/11/GR-1-del-05122021-43195530-49d9-48a6-ac8d-073f2840fb09.html
Papa Francesco in visita nel campo profughi dell'isola greca di Lesbo https://lists.peacelink.it/dirittiglobali/2021/12/msg00004.html
Link allo speciale del GR1 RAI https://www.raiplayradio.it/audio/2021/11/GR-1-del-05122021-43195530-49d9-48a6-ac8d-073f2840fb09.html
Parole chiave:
migranti, papa francesco
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - “La vittoria sarà quella che pianterà una bandiera su un cumulo di macerie?”
L’umanità intera sostenga la tregua pasquale proposta da papa Francesco
Una tregua, come afferma il Papa, che serva “non per ricaricare le armi e riprendere a combattere ma per arrivare alla pace attraverso un vero negoziato, disposti anche a qualche sacrificio per il bene della gente”Peppe Sini - Estratto dal saggio "Coronavirus: dove porta la sua Arca papa Francesco-Noé?"
Il ruolo profetico mondiale di papa Francesco
Allegato a questa pagina web vi è il saggio completo centrato su un nuovo rapporto fra etica e politica nella prospettiva di costruire una nuova coscienza storica in relazione ai drammatici problemi della nostra epoca.8 gennaio 2022 - Antonino Drago - Riportiamo una sintesi dei dati dei big mondiali della armi realizzata da L'Espresso
Il Papa: "Produrre più armi non è la strada giusta!"
"A me addolora tanto la statistica. Ho letto l'ultima: quest'anno sono state fatte più armi dell'anno scorso. Le armi non sono la strada!". Lo ha detto oggi il Papa all'Angelus. La fonte di papa Francesco è l'ultimo report dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri)12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network