"L'Abisso" di Davide Enia e il dovere di vivere
In quell'occasione, l’interpretazione di Davide Enia, autore tornato sui palchi con questo monologo, è stata straordinaria. Ma l’emozione è stata altrettanto intensa poche settimane dopo per il pubblico del teatro India di Roma.
Non perdetelo. Saranno difficili da dimenticare i ritratti e i corpi dei protagonisti descritti, in fondo, con poche pennellate. Verrebbe da dire che quelle persone - corpi e pensieri di persone salvatrici, salvate o perse in quel gioco della sorte e della volontà - si sintonizzino con il nostro di corpo, dentro il ritmo del racconto e negli stessi suoni e pensieri che avvolgono quei luoghi e quelle anime, il mare di Lampedusa e tutti i luoghi del mondo.
Le onde nel Mediterraneo sono più impetuose e pericolose perché più corte e incalzanti rispetto a quelle degli oceani. Nel buio quasi totale in cui avvengono alcune operazioni i soccorritori devono conoscerle e governarle con perfezione scientifica. Ma si intuisce che, qualche volta, fanno qualcosa di più di ciò che è prevedibile secondo le leggi della fisica e le tecniche di salvataggio. Perché si ha il diritto e il dovere di vivere.
-------
Questa sera Davide Enia presenta l'audio-libro "Appunti per un naufragio" al teatro Alcazar di Roma.
MATERADIO 2018
https://www.raiplayradio.it/articoli/2018/07/Radio3-Materadio-2018-Globalelocale-03cee935-abcc-4fc2-b446-fd8cdd831419.html
Articoli correlati
- Critiche al governo per la "criminalizzazione delle ONG"
L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti
"Le grida all'emergenza e all'invasione sono false, ciniche e strumentali", si legge nel comunicato. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sostiene che è essenziale "garantire adeguati e strutturali canali di accesso legali" e invoca una "strategia europea".2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink - L’amore potrebbe salvare il mondo?
E' ora di decidere da che parte stare
L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.30 giugno 2023 - Adriana De Mitri - Naufragio di Pylos
Cento bambini
Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.17 giugno 2023 - Massimo Castellana - Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.
Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.21 maggio 2023 - David Lifodi
Sociale.network