"L'Abisso" di Davide Enia e il dovere di vivere
In quell'occasione, l’interpretazione di Davide Enia, autore tornato sui palchi con questo monologo, è stata straordinaria. Ma l’emozione è stata altrettanto intensa poche settimane dopo per il pubblico del teatro India di Roma.
Non perdetelo. Saranno difficili da dimenticare i ritratti e i corpi dei protagonisti descritti, in fondo, con poche pennellate. Verrebbe da dire che quelle persone - corpi e pensieri di persone salvatrici, salvate o perse in quel gioco della sorte e della volontà - si sintonizzino con il nostro di corpo, dentro il ritmo del racconto e negli stessi suoni e pensieri che avvolgono quei luoghi e quelle anime, il mare di Lampedusa e tutti i luoghi del mondo.
Le onde nel Mediterraneo sono più impetuose e pericolose perché più corte e incalzanti rispetto a quelle degli oceani. Nel buio quasi totale in cui avvengono alcune operazioni i soccorritori devono conoscerle e governarle con perfezione scientifica. Ma si intuisce che, qualche volta, fanno qualcosa di più di ciò che è prevedibile secondo le leggi della fisica e le tecniche di salvataggio. Perché si ha il diritto e il dovere di vivere.
-------
Questa sera Davide Enia presenta l'audio-libro "Appunti per un naufragio" al teatro Alcazar di Roma.
MATERADIO 2018
https://www.raiplayradio.it/articoli/2018/07/Radio3-Materadio-2018-Globalelocale-03cee935-abcc-4fc2-b446-fd8cdd831419.html
Articoli correlati
- La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Strage a Lampedusa
Sette anni fa morirono 366 migranti
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia
Sociale.network