Letizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie
Cominciò a fotografare in età matura, alla fine degli anni '60, e fu testimone per anni della tragica cronaca della guerra di mafia.
Quando viene intervistata Letizia racconta che non era certo quello che si sarebbe aspettato di fotografare. Ma la guerra di mafia cominciò proprio quando lei iniziò a girare per la città con la sua macchina fotografica, lavorando prima per il giornale "L'Ora" e più tardi, al suo ritorno da Milano, fondando un'Agenzia d'informazione.
Le sue foto di adolescenti e bambine, di feste di strada, di personaggi della politica, di persone al lavoro, sono indimenticabili. Il suo impegno civile la portò a fondare il Centro di documentazione Peppino Impastato e al fianco del Sindaco Leoluca Orlandi alla fine degli anni '80, come Consigliere comunale della città nelle liste dei Verdi. In quegli anni la sua attività a difesa degli edifici storici della città di Palermo, che rischiavano di essere abbattuti, fu molto fu intensa.
In questi giorni è al Salone dell'Editoria sociale che si tiene a Roma dal 26 al 29 ottobre (nello spazio Porta Futuro di via Galvani, quartiere Testaccio)
https://it.wikipedia.org/wiki/Letizia_Battaglia
https://it.wikipedia.org/wiki/Letizia_Battaglia
https://it.eventbu.com/rome/letizia-battaglia-al-salone-dell-editoria-sociale-di-roma/6738919
Articoli correlati
- Una lotta che non abbiamo mai abbandonato
Ricordando la strage di via D'Amelio
Pensai, come tutti, che la mafia stava sterminando i migliori tra i nostri compagni che non eravamo stati capaci di difendere. E pensai, come tutti, che occorreva resistere. Pensai ai resistenti di Stalingrado che salvarono l'umanità dal trionfo hitleriano.18 luglio 2020 - Peppe Sini - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - In memoria di un giovane coraggioso che lottò contro la mafia
Peppino vive!
Il 9 maggio 1978 fu assassinato Peppino Impastato e nello stesso giorno venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro8 maggio 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network