Letizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie
Cominciò a fotografare in età matura, alla fine degli anni '60, e fu testimone per anni della tragica cronaca della guerra di mafia.
Quando viene intervistata Letizia racconta che non era certo quello che si sarebbe aspettato di fotografare. Ma la guerra di mafia cominciò proprio quando, non più giovanissima, iniziò a girare per la città con la sua macchina fotografica, lavorando prima per il giornale "L'Ora" e più tardi, al suo ritorno da Milano, fondando un'Agenzia d'informazione.
Le sue foto di adolescenti e bambine, di feste di strada, di personaggi della politica, di persone al lavoro sono indimenticabili. Il suo impegno civile la portò a fondare il Centro di documentazione Peppino Impastato e al fianco del Sindaco Leoluca Orlandi alla fine degli anni '80, come Consigliere comunale della città nelle liste dei Verdi. In quegli anni la sua attività a difesa degli edifici storici della città di Palermo, che rischiavano di essere abbattuti, fu molto intensa.
In questi giorni partecipa agli eventi del Salone dell'Editoria sociale, che si tiene a Roma dal 26 al 29 ottobre (spazio Porta Futuro di via Galvani, quartiere Testaccio)
https://it.wikipedia.org/wiki/Letizia_Battaglia
https://it.wikipedia.org/wiki/Letizia_Battaglia
https://it.eventbu.com/rome/letizia-battaglia-al-salone-dell-editoria-sociale-di-roma/6738919
Articoli correlati
- Questo 10 dicembre, in tutto il mondo
Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.6 dicembre 2022 - Patrick Boylan - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Seminario organizzato dai Centri Servizi per il Volontariato della Puglia
Comunità monitoranti
Ogni centro ha portato le proprie esperienze di cittadinanza attiva, nell’ambito dei diversi ambiti di esercizio della cultura della legalità, con particolare riferimento all’antimafia sociale27 maggio 2022 - Redazione PeaceLink - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network