editoria

19 Articoli
  • Letizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie

    Letizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie

    Era un'adolescente quando la sua famiglia si trasferì da Trieste a Palermo
    28 ottobre 2017 - Lidia Giannotti
  • A "Più Libri Più Liberi" Taranto e l'Ilva
    Roma, fiera della piccola editoria

    A "Più Libri Più Liberi" Taranto e l'Ilva

    Vauro presenta il libro "Ilva connection" di Campetti, ha grande attenzione per Taranto e condanna incapacità e ambiguità della politica
    11 dicembre 2013 - Lidia Giannotti
  • Gli editori si mobilitano contro il ddl sulle intercettazioni
    Promossa anche la “Piccola Biblioteca della libertà”

    Gli editori si mobilitano contro il ddl sulle intercettazioni

    Una raccolta firme per protestare contro la legge-bavaglio è stata promossa al Salone del Libro di Torino da Laterza, Minimum Fax, Feltrinelli e da centinaia di piccole e medie case editrici.
    3 luglio 2010 - Giancarlo Briguglia
  • Chi dorme non piglia ... blog
    Oggi il DDL per la riforma dell'editoria in discussione alla Commissione Cultura

    Chi dorme non piglia ... blog

    Il sottosegretario Levi commenta sulle preoccupazioni dei bloggers: «Possono stare non tra due ma tra dieci guanciali». L'On. Folena, Presidente della Commissione: «I bloggers rimangano mobilitati: facciano pressione». Beatrice Magnolfi, sottosegretario al Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica amministrazione: «Il ddl sull'editoria non è sufficientemente chiaro nella definizione di prodotto editoriale».
    26 ottobre 2007 - Loris D'Emilio
  • Non si finisce mai …
    Gentiloni: a fine mese un tavolo anti-pirateria.

    Non si finisce mai …

    A margine del convegno “World going digital” tenutosi alla Festa del Cinema di Roma, il Ministro per le Comunicazioni annuncia un prossimo incontro tra governo e industria dei contenuti. Cosa c’è da aspettarsi ancora?
    26 ottobre 2007 - Loris D'Emilio
  • Internet è editoria? Prima di legiferare che sia dimostrato...
    Occhio a non cadere nella rete

    Internet è editoria? Prima di legiferare che sia dimostrato...

    22 ottobre 2007 - Nadia Redoglia
  • Contrordine, compagni! Questo DDL non s’ha da fare
    A meno di ventiquattro ore dalla notizia, tre ministri del Governo ci ripensano.

    Contrordine, compagni! Questo DDL non s’ha da fare

    Gentiloni: “Mi prendo la mia parte di responsabilità per non aver controllato personalmente e parola per parola il testo”. Di Pietro: “Ho letto il testo oggi per la prima volta”. Pecoraro Scanio: “Son dovuto correre al Quirinale”. Ma chi è che legifera in Italia?
    21 ottobre 2007 - Loris D'Emilio
  • La verità dovrebbe essere proclamata ad alta voce

    Quando mai un editore ha cercato di evitare la pubblicità per il proprio libro?
    16 aprile 2007 - Robert Fisk
  • Risposta a Giavazzi

    Editoria, entro sei mesi la riforma in Parlamento

    16 dicembre 2006 - Ricardo Franco Levi
  • Di chi è la stampa, bellezza? Industrie, banche e voglia d'antitrust

    Interessi economici e proprietà editoriali: l'anomalia italiana cresce, entrano le super-banche. Con intrecci che in altri paesi sono proibiti
    12 dicembre 2006 - Roberta Carlini
  • Informazione Lavoro e libertà di stampa. L'inchiesta del sindacato

    I giornalisti precari si raccontano nel Libro

    Esce l'edizione aggiornata del «Libro bianco sul lavoro nero», le storie raccontate in prima persona dai redattori precari e sommersi dell'informazione. Notizie pagate 2 euro lordi, pezzi a 5 euro. I profitti degli editori crescono mentre il contratto è fermo da due anni e chi sta al margine peggiora le proprie condizioni lavorative
    12 dicembre 2006 - Antonio Sciotto
  • Dai giornali in cooperativa le proposte per «fare pulizia»

    L'assemblea di Mediacoop spiega al governo come risparmiare sulla legge per l'editoria premiando gli editori veri che alimentano il pluralismo. Quattro idee per eliminare le cooperative di comodo
    27 settembre 2006 - Francesco Piccioni
  • l'opinione

    Una legge per entrare nell'edicola del futuro

    23 settembre 2006 - Claudio Sonzogno
  • Cartografie ribelli della Nuova Epoca

    16 settembre 2006 - Sandro Mezzadra
  • La profezia dell' «Economist». Il «Financial Times»: a ucciderci non sarà Internet

    «L' ultimo quotidiano? Nel 2043» (ma c' è già l' elenco di chi si salverà)

    25 agosto 2006 - Radice Giancarlo
  • TENDENZE È nato un progetto editoriale che prende i contenuti creativi dalla rete e li stampa

    Contrordine: dal web si ritorna alla carta

    L' ideatore: «Libri più forti di Internet. Ma i testi li faccio scegliere a chi naviga»
    23 agosto 2006 - Formenti Carlo
  • Le intercettazioni che scottano

    Le intercettazioni che scottano

    29 giugno 2006 - Nicola Brusco
  • Tariffe postali: Decreto legge su tariffe agevolate per il non profit

    Nuovo sistema di agevolazione per le tariffe postali dei prodotti editoriali. E' quanto ha deliberato il Consiglio dei Ministri nella seduta di venerdì 19 dicembre. Il testo
    Redazione (redazione@vita.it)
  • Diritto in Rete, un po' di storia

    Anche se la data dell'11 settembre 2001 ha segnato una svolta nelle questioni legate alla libertà di informazione e al concetto stesso di privacy, è da molto tempo addietro che l'"informazione in Rete" ha i suoi grattacapi...
    22 novembre 2003 - Roberto Del Bianco

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)