In ricordo di Alessandro Leogrande
Tra i molti intervenuti che hanno conosciuto Alessandro Leogrande, c'è chi ne ricorda la grande intelligenza e cultura, la non comune capacità di riconoscere e affrontare la complessità e la prospettiva storica sullo sfondo di ogni riflessione, qualità che ne caratterizzano le inchieste, umane e rigorose, che lui chiamava “reportage narrativi”. Una tra le più dolorose è quella sul naufragio del traghetto albanese Katër i Radës nei pressi di Otranto nel 1997, dopo la collisione con una corvetta italiana, in cui morirono 81 persone. C’è chi vuole ricordarne anche l'allegria e l'affiatamento nel lavoro di squadra, i temi legati alla storia contadina ed operaia, l'attività meno nota di autore di teatro e tutti i bei libri e interventi da proporre e fare leggere. Lo scrittore Nicola Lagioia, convinto che senza conoscere il Sud non sia possibile capire a fondo il resto dell'Italia e del Mondo, ricorda che Alessandro, mentre manteneva un forte legame con le sue radici tarantine e anche con l'attualità, occupandosi della sua acciaieria, scopriva altre terre e storie e vi si immergeva a fondo, dedicando tutto il tempo necessario alle persone e alle loro esperienze di vita. Marica Di Pierri vuole ricordarlo soprattutto per ciò che ha dato e lascia ad attivisti come lei, e dopo un anno davvero brutto per tutti, invita a nutrire insieme i molti semi che Alessandro ha diffuso con il suo impegno civile e la sua sensibilità, che ancora possono aiutare a capire e in qualche modo rasserenare.
Goffredo Fofi ha conosciuto e apprezzato Alessandro appena diciottenne, grazie allo scrittore tarantino Giancarlo De Cataldo, e lo ha poi avuto affianco per venti anni alla guida della rivista "Lo Straniero". Le sue parole, come quelle di tutti gli altri testimoni in questa serata, esprimono un rispetto profondissimo verso questo giovane scrittore e il desiderio che il suo valore si contrapponga alla sua perdita. Tra gli altri ricordi, c’è l'ammirazione per una capacità di analisi ed una scrittura frutto di un sorprendente equilibrio tra curiosità e metodo.
Radio Radicale ha seguito e registrato l'evento. E' possibile così ascoltare tutti gli interventi e le parole dello scrittore, lette da Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco e tratte da "Uomini e caporali" e altri scritti.
https://www.radioradicale.it/scheda/559598/in-ricordo-di-alessandro-leogrande
Biblioteca Hub culturale Moby Dick
http://www.laziocreativo.it/-/moby-dick
BIBLIOGRAFIA
https://www.google.it/search?q=bibliografia+leogrande&oq=bibliografia+leogrande&aqs=chrome..69i57j0.9273j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network