Rispettare gli impegni di Parigi 2015
Clima e Fridays for future. Proteggere il Pianeta e farlo per tutti
Un compito grande ma è quello che la Storia ha messo sulla strada dei più giovani della Terra
17 marzo 2019
L'allarme che ragazzi giovanissimi hanno lanciato in questi anni in contesti ed eventi internazionali ha aperto finalmente una strada. Greta Thumberg a scuola ha capito che non è stato fatto ancora quasi nulla per prevenire i cambiamenti climatici ed ha avviato una personale forma di sciopero, recandosi ogni venerdì non a scuola, ma davanti al Parlamento svedese per protestare contro l'immobilismo degli Stati che continuano ad ignorare i disastri che l'effetto serra ha già causato ormai in tutto il Mondo. Milioni di studenti l'hanno ascoltata, cominciando ad occuparsi di uno dei fenomeni più gravi del nostro tempo, ed il 15 marzo, in migliaia di cortei e piazze nel Mondo, hanno ricordato a tutti che non c'è veramente più molto tempo.
Gli accordi tra Stati, ogni legge ed autorità pubblica devono garantire la vita e la dignità di tutti gli abitanti della Terra. Cominciamo dalla Conferenza di Parigi delle Parti ONU di Parigi, chiedendo se siano stati stati rispettati gli impegni assunti nel 2015.
Articoli correlati
Disarmo per la giustizia climatica e la salute
Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.4 dicembre 2023 - IPPNW- Comunicato di Friday For Future Italia
Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane
I giovani si mobilitano in tutta l'Italia per il loro futuro.
L'elenco delle città italiane nelle quali si svolgeranno cortei per lo sciopero globale per il clima22 settembre 2022 - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Arriva alla conferenza di Glasgow il grido di allarme dei giovani di tutto il mondo
Imponente mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici
E' emergenza ambientale ma non ci si comporta come se fosse un'emergenza, ed è un base a questo assunto decine e decine di migliaia di manifestanti che si stanno mobilitando ovunque6 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network