Taranto deve salvare i suoi bambini

Una Fiaccolata per ricordare i bambini vittime d'inquinamento industriale
25 febbraio 2019

Taranto 25 febbraio 2019

Un bambino ha il diritto di vivere. Un bambino ha il diritto di stare bene. 

Perché sia vero, quando diciamo le parole “ambiente” o “inquinamento” dobbiamo sentirci l’eco delle voci dei nostri bambini, che non possono opporsi alle scelte degli adulti. In molti territori del nostro Paese sta diventando sempre più chiaro che, se non proteggiamo l'ambiente e non preveniamo l'inquinamento, sarà impossibile costruire il benessere delle persone che amiamo e dei più giovani, e che nel loro nome e per il loro futuro occorre fare scelte di sviluppo diverse, non imposte dall'alto, più umane e legate a bisogni reali indissolubili dai diritti fondamentali,  proteggendo così anche le popolazioni di altre aree del Mondo.

E anche se non sarà mai facile riuscire a dare un nuovo corso alle scelte delle istituzioni e fermare chi inquina, tutto il dolore vissuto e incontrato nella città di Taranto forse offrirà strade per capire e agire più in fretta in tanti altri luoghi d'Italia, già colpiti duramente dall'inquinamento o che ne subiranno comunque le conseguenze a causa della circolazione dei rifiuti, dell'aria, delle acque, degli alimenti e dei troppi interessi pronti a cogliere occasioni di grandi guadagni, anche illeciti.

Molti genitori di questa città, ammirevoli e generosi, hanno messo a disposizione il loro dolore per fare circolare consapevolezza, idee e tutta la tenacia di cui ogni giorno c'è bisogno, qualche volta usando le stesse parole dei loro ragazzi più grandi che non ci sono più.

Da questo dolore, venga anche una spinta più forte a proteggere tutti i bambini, non fa differenza quale sia la terra dove poggiano i loro primi passi.

Gli atti internazionali che proteggono i bambini

La prima Dichiarazione dei diritti del fanciullo (Ginevra, 1924), dopo le atrocità della Prima guerra mondiale, ricordò alla comunità internazionale la fragilità dei bambini, che devono essere i primi a ricevere protezione in ogni circostanza. Le Nazioni Unite recepirono e ampliarono quel documento con la Dichiarazione del 1959, e più recentemente, affermando diritti e opportunità che partono dai bambini per perseguire valori e speranze di umanità, progresso civile e pace, hanno chiesto agli Stati di assumere impegni precisi con la ratifica della “Convenzione sui diritti dell'Infanzia” del 1989. Prima di tutto e da sempre, un bambino ha il diritto di vivere e di vedere preservata dagli adulti la sua salute (articoli 6 e 24 della Convenzione)

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
    Ecodidattica
    Giornata internazionale promossa da Clean Cities

    Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine

    Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.
    9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)