E' stato violato il diritto internazionale e occorre una condanna unanime

Israele attacca l'Iran, il movimento pacifista sia la voce dell'intera umanità

Di fronte al rischio di un'escalation suicida, i vari gruppi pacifisti nel mondo, a partire da quelli israeliani, hanno il compito di unire le voci e richiamare i governi a isolare Netanyahu. Ancora insufficiente è l'attenzione del movimento ecologista sui rischi nucleari della guerra
19 aprile 2024

L'attacco condotto dalle forze militari israeliane contro l'Iran stanotte non solo è un atto di grave violazione del diritto internazionale ma anche un pericoloso passo ulteriore verso una spirale di conflitto che potrebbe trascinare l'intera regione del Medio Oriente in una guerra devastante. Come movimento pacifista, ci troviamo di fronte a una situazione estremamente preoccupante, dove l'escalation tra Israele e Iran minaccia di scatenare un conflitto su larga scala con conseguenze catastrofiche per la popolazione civile e per la stabilità della regione nel suo complesso.

Mentre la NATO esita a prendere posizione e gli Stati Uniti si dissociano timidamente dall'azione militare israeliana, è fondamentale che il movimento pacifista si erga come punto di riferimento per promuovere la pace e la risoluzione dei conflitti attraverso mezzi diplomatici e non violenti. Confidiamo nelle voci di pace che pure esistono in Israele: è nostro compito sostenerle. La comunità internazionale deve agire con determinazione per richiamare Israele al rispetto del diritto internazionale e per evitare un'escalation ancora maggiore delle ostilità.

Il fatto che il governo di Israele abbia attaccato e distrutto l'ambasciata iraniana in Siria il 1° aprile, un sanguinoso attacco seguito dalla risposta dell'Iran con un lancio di droni e missili (senza tuttavia uccidere civili israeliani) il 14 aprile, già aveva creato una tensione insostenibile. Ora, con questo nuovo attacco, il rischio di una guerra totale diventa sempre più concreto.

È imperativo che l'Unione Europea prenda una posizione chiara e decisa di condanna nei confronti di tali azioni militari e si impegni attivamente per promuovere il dialogo e la negoziazione come unica via per risolvere le controversie nella regione. L'Unione Europea non può richiamarsi il diritto internazionale a giorni alterni a seconda della situazione.

Di fronte al rischio di un'escalation suicida e di fronte all'inaffidabilità della politica Estera dell'Unione Europea, particolarmente divisa sull'atteggiamento da prendere verso Tel Aviv, i vari gruppi pacifisti in Europa e nel mondo, a partire da quelli israeliani, hanno il compito di unire le voci e richiamare i governi a isolare il governo Netanyahu. Ecopacifisti, una scelta per la vita

Ancora insufficiente è l'attenzione del movimento ecologista sui rischi nucleari della guerra. In Iran c'è il serio rischio di un coinvolgemento dei reattori nucleari nei bombardamenti (per ora sono stati risparmiati, dice l'AIEA). A Zaporizhzhia, nella centrale nucleare occupata dai russi, vi è stato un attacco ucraino al centro di addestramento della centrale. Siamo di fronte a una situazione che preoccupa l'AIEA ma che non genera ancora sussulti e reazioni diffuse nel movimento ecologista mondiale, nonostante si profili lo spettro di una nuova Chernobyl se dovessero cedere le misure di sicurezza, come teme l'AIEA, che parla di una violazione di tutti i "pilastri della sicurezza nucleare". 

Occorre una convergenza fra ecologisti e pacifisti. Siamo davanti a un'unico rischio di catastrofe, ecologica e militare.

In questo momento critico, dobbiamo esortare tutte le parti coinvolte a porre fine alle ostilità, a impegnarsi nel dialogo e nel rispetto reciproco, e a lavorare insieme per trovare soluzioni pacifiche ai conflitti che affliggono il Medio Oriente. La guerra non è mai la risposta; solo attraverso la cooperazione internazionale e il rispetto del diritto internazionale possiamo sperare di costruire un futuro di pace e prosperità per tutti i popoli della regione.

Articoli correlati

  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
    Disarmo
    Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione

    No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno

    Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.
    16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
  • Europa armata: la politica della difesa e export di armi
    Disarmo
    L’azionariato di gran parte dei colossi europei è in mano a gruppi finanziari statunitensi.

    Europa armata: la politica della difesa e export di armi

    La Commissione europea ha accolto, con l’obiettivo di aumentare la competitività globale del settore e in definitiva le esportazioni sui mercati, i rappresentanti dell'industria bellica come partner nell'elaborazione delle politiche militari e di sicurezza.
    16 maggio 2025 - Rossana De Simone
  • Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra
    Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertice Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.12 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)