Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Albert
Bollettino pacifista settimanale
La voce della ragione in tempo di guerra
Due cortei, un'unica voce contro il riarmo
Un auspicio di convergenza al Colosseo nel segno della lotta per la pace
Sappiamo che il 21 giugno a Roma si terranno due cortei distinti, entrambi contrari al riarmo e accomunati dall’urgenza di fermare la spirale bellica. Uno partirà da Piazza Vittorio Emanuele (comunemente nota come Piazza Vittorio) ed è promosso da Potere al Popolo, l’altro da Porta San Paolo, nell’ambito della campagna europea Stop Rearm Europe.
Pur prendendo avvio da percorsi organizzativi differenti, entrambi i cortei condividono la denuncia del riarmo europeo e globale. Per questo, come PeaceLink, esprimiamo un auspicio di convergenza simbolica al Colosseo, luogo comune di arrivo, affinché la pluralità delle voci si unisca in un messaggio corale per la pace.
In questo numero di Albert, come è tradizione del nostro bollettino, daremo pari visibilità e rispetto a entrambe le manifestazioni, pur avendo PeaceLink scelto di aderire ufficialmente al corteo promosso da Stop Rearm Europe. Riteniamo che sia fondamentale valorizzare ogni contributo sincero alla causa del disarmo, specialmente in tempi così drammatici.
Il vertice Nato spiegato dalla A alla Z
Ecco un elenco dalla A alla Z dei temi che molti movimenti pacifisti contestano alla NATO, ispirato ai principi del disarmo, della giustizia internazionale e della nonviolenza. Ogni voce rappresenta una critica documentata e discussa in ambito pacifista e antimilitarista.
A - Armi nucleari
Il SIPRI da poco ha pubblicato un nuovo dossier dei dati, lanciando un allarme. Ecco uno specchietto riassuntivo (SIPRI 2025).
Gli Stati Uniti sono la nazione che in questo momento ha il maggior numero di testate nucleari schierate (1770) seguita dalla Russia (1718). Per altre informazioni si veda l'articolo di Francesco Vignarca pubblicato recentemente sul Manifesto (cfr. allegato sulle armi nucleari nel mondo).
La NATO mantiene una strategia nucleare che prevede il cosiddetto "primo uso" delle armi atomiche (vedere voce "No first use").
L’Italia ospita ordigni nucleari USA nelle basi di Ghedi e Aviano, in violazione dello spirito del Trattato di Non Proliferazione (TNP) e in contrasto con il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN), sostenuto da ICAN.
B - Basi militari
Presenza capillare di basi NATO e USA in Europa e nel Sud Globale, sopravvissute allo scioglimento del Patto di Varsavia e finalizzate a sovrastare nettamente la Russia come numero e forza militare.
C - Corsa agli armamenti
La spesa militare complessiva dei Paesi NATO supera quella della Russia di oltre 10 volte, secondo le stime più aggiornate. La spesa della Nato europea (comprendendo la Gran Bretagna) supera di oltre tre volte la spesa militare russa. Ciò nonostante il prossimo vertice Nato punta a un raddoppio delle spese militari, imprimento un ulteriore impulso verso la corsa agli armamenti.
D - Diritto internazionale
Molte missioni NATO sono criticate come aggressioni travestite da difesa collettiva (es. Jugoslavia 1999, Afghanistan, Libia), spesso fuori dal proprio ambito geografico e al di fuori del diritto internazionale. Si veda l'appello dei giuristi italiani pubblicato in coda.
E - Euromissili
Lo schieramento di nuovi missili nucleari a corto e medio raggio in Europa, come parte della modernizzazione nucleare USA-NATO, viene visto come una riproposizione della logica della Guerra Fredda e come un’escalation pericolosa.
F - F35
Questo cacciabombardiere di quinta generazione è capace di penetrare nei territori nemici senza essere rilevato dai radar, grazie alla tecnologia stealth. Questa capacità lo rende ideale per attacchi preventivi o offensivi contro infrastrutture, basi militari, radar e centri di comando nemici.
G - Guerra per procura
Supporto e armamento di milizie alleate in scenari come Ucraina, Siria, Libia e Iraq, in nome della stabilità ma con effetti devastanti e destabilizzanti a lungo termine.
H - Bomba H
Una bomba H è un’arma nucleare che utilizza la fusione di nuclei leggeri (idrogeno, deuterio, trizio) per sprigionare un’energia enormemente superiore a quella della bomba atomica tradizionale (a fissione). Una bomba H può avere una potenza superiore a quella di Hiroshima di oltre 600 volte. E' molto importante il trattato New START che scadrà nel 2026.
Ecco un confronto indicativo delle bombe H attive:
- Russia: circa 1.710 (quasi tutte bombe H)
- USA: circa 1.770 (quasi tutte bombe H)
- Cina: circa 350 (quasi tutte bombe H)
- Francia: circa 280 (tutte bombe H)
- Gran Bretagna: circa 120 (tutte bombe H)
Vedere gli allegati per i dettagli e gli aggiornamenti.
I - Israele
Le relazioni militari e tecnologiche con Israele, rafforzate nonostante le gravi accuse di crimini di guerra a Gaza, sono oggetto di forti critiche da parte dei movimenti per la giustizia e i diritti umani.
L - Lobby delle armi
La NATO agisce in sintonia con le grandi lobby industriali della difesa, favorendo un’economia di guerra anziché una riconversione civile dell’industria. Si parla di complesso industriale-militare e del suo potere di condizionamento del potere politico.
M - Missili
Si sta affermando in ambito Nato la tendenza a sviluppare missili con gittata sempre maggiore capaci di colpire la Russia o la Cina. Fra questi missili è particolarmente pericoloso il missile ELSA, un progetto a cui parteciperà anche l'Italia.
N - No first use
La NATO rifiuta una politica di “non primo uso” (No first use) delle armi nucleari, aumentando i rischi di conflitto atomico anche per errore o incidente.
In altri termini la NATO non adotta una politica di "no first use" (NFU), cioè non esclude l’uso per primo delle armi nucleari in caso di conflitto. Questo significa che l’Alleanza si riserva la possibilità di impiegare armi nucleari anche in risposta a minacce convenzionali o chimiche, non solo in risposta a un attacco nucleare subito
O - ONU
La NATO, pur richiamandosi all'ONU nella sua carta costitutiva del 1949, ha sempre più svuotato le Nazioni Unite del loro ruolo di ricomposizione pacifica delle controversie internazionali. Non solo: ha agito anche contro lo Statuto dell'ONU in più occasioni.
P - Propaganda
La Russia è accusata di disinformazione ma la NATO non è da meno e svolge una funzione di propaganda che pervade le redazioni dei giornali, delle radio e delle TV. Ad esempio sono state falsate le percezioni dell'opinione pubblica pur di inviare armi all'Ucraina, alimentando la falsa credenza che Kiev stesse vincendo nella controffensiva del 2023. Stessa cosa con le sanzioni a Mosca. Come è noto hanno danneggiato più l'Europa che la Russia ma sono state varate con una campagna di propaganda che ha indotto i decisori politici a considerarle decisive.
Come pure rasenta la propaganda la giustificazione dell'attacco israeliano verso l'Iran presentando quest'ultimo come uno stato canaglia a un passo dalla bomba atomica. Tacendo che Israele non si sottopone alle ispezioni AIEA mentre l'Iran è pesantemente sottoposto a verifiche anche a sorpresa.
Un rapporto della Cnn che cita più fonti, ha concluso che l’Iran non sta attivamente perseguendo la costruzione di armi nucleari.
Marina Catucci scrive sul Manifesto: "Il pericolo imminente di una bomba nucleare iraniana è la sola ragione formale per cui Israele ha attaccato il Paese e tutta la vicenda diventa sempre più simile alla “pistola fumante” dei tempi di Bush jr, la fialetta bianca piena di “antrace” che nel remoto 2003 l’allora segretario di Stato Colin Powell aveva sventolato al Consiglio di sicurezza dell’Onu per avallare la guerra contro Saddam Hussein".
Q - Quick Reaction Alert
Il Quick Reaction Alert (QRA) è uno stato di prontezza operativa mantenuto dalle forze aeree NATO 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In questi anni questo stato di prontezza è aumentato notevolmente. Sebbene non ci siano stati incidenti, esiste un tale rischio e in contesti di forte tensione tutto questo confronto può trasformarsi in una seria minaccia per la pace se si notre ad esempio il sospetto, più o meno fondato, che l'avversario stia compiendo attività di spionaggio a distanza e di targeting.
R - Riarmo europeo
Promozione del riarmo autonomo europeo in sinergia con l’industria bellica e con fondi UE sottratti a scopi civili. L'obiettivo è di investire 800 militardi nel riarmo quando l'Europa già supera di gran lunga la Russia nella spesa militare. Basta pensare che l'ammontare delle spese militari UE più quelle della Gran Bretagna supera di tre volte quelle della Russia.
S - Segretezza
L’opacità decisionale delle strutture NATO nelle procedure di autorizzazione dell'uso delle armi nucleari è una quelle questioni fondamentali per la democrazia; riguarda esercitazioni militari che simulano la guerra nucleare (ogni ottobre se ne fa una e quest'anno coinciderà con la marcia Perugia Assisi). Le esercitazioni nucleari e le simulazioni di guerra atomica mettono a rischio l’intera umanità, aggravando il clima di paura e insicurezza globale.
T - Trattati disattesi
Ignora o ostacola trattati di disarmo come il TPAN (che proibisce le armi nucleari). All'interno della NATO vi sono diversi atteggiamenti relativi alle mine o alle bombe a grappolo. E in trattato di non proliferazione nucleare è stato aggirato furbescamente pur di portare le bombe atomiche in nazioni come l'Italia.
U - Ucraina
Vedere: Guerra per Procura. Dopo una iniziale azione difensiva volta a evitare l'invasione su larga scala, Zelensky è stato incoraggiato a condurre la guerra in funzione della vittoria, per riconquistare il Donbass e la Crimea, territori su cui Kiev aveva perso il controllo. Il vertice NATO dovrà affrontare la triste situazione sul campo per le truppe ucraine, spinte verso la carneficina - sotto un diluvio di bombe plananti - nell'illusione della vittoria che non è arrivata.
V - Vittime civili
Le missioni NATO hanno spesso causato numerose vittime civili, come documentato in Afghanistan, Libia, Serbia, e non hanno garantito giustizia né risarcimenti adeguati. E soprattutto la NATO non ha preso posizione ufficiale di condanna di Israele per le vittime civili causate nei raid su scuole, ospedali, ambulanze, centri delle Nazioni Unite e punti di distribuzione del cibo.
Z - Zone denuclearizzate
Il concetto militare e geopolitico di “zona denuclearizzata” è ritenuto strategico e importante per un diritto internazionale che riduca il rischio di guerra nucleare.
Appello dei giuristi ai cittadini italiani sull'attacco all'Iran
Allegati
Bombe H attive
Fonte: ChatGPT226 Kb - Formato pdfConfronto dei paesi della Nato con Russia e CinaLe armi nucleari nel mondo
Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne Rete Pace Disarmo)
Fonte: Il Manifesto, 17 giugno 202510684 Kb - Formato pdfI dati (elaborati nella prima parte del 2025) sono appena stati pubblicati per l’Annuario del Sipri (International Peace Research Institute).
Articoli correlati
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIAUna regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan KatchanovskiIl massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelatiIl Belgio gela Zelensky
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network