Jina Amini. Un anno dopo
Il 16 settembre dello scorso anno, esattamente come oggi, Jina (Mahsa) Amini è partita da Sardash per andare a Tehran, esercitando il semplice diritto di ogni persona di spostarsi dove, come e quando desidera.
La giovane ragazza, Jina, non sapeva che il sistema dittatoriale l'avrebbe sradicata come un fiore e l'avrebbe uccisa a causa di una ciocca di capelli ribelli usciti fuori il foulard, non sapeva che il destino di questo viaggio l'avrebbe trasformata in una scintilla per accendere una rivoluzione, che diventava la voce, la forza e il coraggio per i popoli in Iran, uomini e donne.
Tutti i politici, i giornalisti, gli attivisti per i diritti e la gente comune hanno parlato e ancora oggi parlano della ragazza kurda, Mahsa, uccisa in Iran, ma non hanno ancora imparato a chiamarla con il suo vero nome, come sarebbe giusto, come avrebbe voluto lei.
Continuano a chiamarla ancora con il nome che le ha dato il regime sanguinario dall'Iran, a chiamarla con il nome che le ha dato il governo: Mahsa. La manipolazione delle parole è sempre il primo passo verso la negazione dei diritti. Non si può continuare a negarle il diritto di chiamarsi Jina anche dopo la sua morte.
Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia che non ha avuto Jina come nessuna donna in Iran, e non le avrà finché esiste questo dittatore al governo del Paese.
Madre mia, sento il tuo pianto, sento il tuo dolore,
sento la voce delle sorelle del mondo,
sento il grido delle ribellioni nella mia terra,
sento il grido della libertà,
sento gridare il mio nome e la mia origine.
Madre mia, accarezzami come una volta,
accarezza la mia tomba, come accarezzavi i miei capelli,
che hanno iniziato a ribellarsi prima di me, prima di tutte.
Madre mia, abbracciamoci ancora una volta.
Oggi mi sento più libera che mai,
abbracciami madre mia,
tu sei mia madre e io sono la madre di tutte le donne,
sono la madre della rivoluzione di Jin Jiyan Azadi.
Gulala Salih
Articoli correlati
- Atenei iraniani
«Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere all’Università. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg - Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne
Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza
Video che accompagna il brano "No nel nome Pace", composto agli inizi del mese di aprile dell’anno 2003 e ad oggi ancora attuale.24 novembre 2022 - Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio - Dallo Scià a Khomeini, con la "manina" (neanche tanto leggera!) di Washington.
Schizzo della storia dell'Iran
Può essere curioso come la questione del velo per le donne sia stata centrale. Nel 1936 Reza Shah, il padre di Reza Pahlavi, impose il divieto per le donne di girare con il velo: vi fu una forte opposizione e diverse donne si rifiutarono di uscire di casa per timore di mostrarsi senza velo.23 ottobre 2022 - Angelo Baracca - Intervista
Il filosofo Ganjipour: “Iran, la piazza esige che l’Islam esca per sempre dallo Stato”
"In quattro decenni - dice Anoush Ganjipour - questo Stato è diventato militare, corrotto, immorale. Non ha più nulla di islamico. È un Leviatano moderno. Uno dei più immorali che si possa immaginare".
Sociale.network