Appello alla pace: fermiamo l’escalation tra Israele e Iran
Oggi si svolge la marcia per la pace a Foggia e contemporaneamente assistiamo ad una preoccupante escalation dello scontro fra Israele e Iran.

In un mondo già segnato da conflitti e sofferenze, l’escalation di violenza tra Israele e Iran rappresenta una minaccia non solo per la stabilità della regione, ma per l’intera comunità internazionale. La guerra, con le sue conseguenze devastanti, non è mai una soluzione giusta o sostenibile ai problemi che affliggono le nazioni.
La storia ci insegna che ogni guerra lascia dietro di sé un’eredità di dolore e distruzione che perdura ben oltre il cessate il fuoco. Le famiglie vengono distrutte, le comunità annientate e le generazioni future ereditano le cicatrici dei conflitti dei loro antenati. È un ciclo di violenza che deve essere interrotto.
L’attuale situazione tra Israele e Iran è particolarmente preoccupante. Non solo per l’uso di armamenti avanzati e la potenziale perdita di vite umane, ma anche per il rischio di un conflitto più ampio che potrebbe coinvolgere altre nazioni e destabilizzare ulteriormente una regione già fragile.
È il momento per la comunità internazionale di intervenire con saggezza e diplomazia. Dobbiamo esortare entrambe le parti a cercare soluzioni pacifiche con la mediazione della comunità internazionale mediante l'ONU.
Come cittadini del mondo, in marcia per la pace, dobbiamo alzare la nostra voce contro la guerra. Dobbiamo promuovere la comprensione, la tolleranza e il rispetto reciproco. Dobbiamo ricordare che al di là delle frontiere politiche, siamo tutti parte dell’umanità e dobbiamo condividere l'obiettivo della soluzione nonviolenta dei conflitti e delle guerre.
In conclusione, facciamo appello a tutte le parti coinvolte a considerare le conseguenze delle loro azioni, a valutare la vita umana sopra ogni altra cosa e a cercare una risoluzione pacifica.
La pace viene prima di tutto.
Lavoriamo insieme per un futuro libero dalla paura e dalla violenza.
L'impegno di ognuno, l'impegno di tutti, l'impegno della comunità intera sia basato sul ripudio della guerra, sempre e comunque.
La pace è l’unica strada verso il futuro.
Articoli correlati
- La marcia Perugia Assisi
Il popolo della pace
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.14 ottobre 2025 - Sesto per la pace - Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto
Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti - Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon
Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista
L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network