Conflitti

Dichiarazione di IPPNW a seguito dell'attacco di Israele contro l'Iran

IPPNW chiede un cessate il fuoco immediato e un ritorno alla diplomazia con l'Iran

14 giugno 2025
IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)

Israele vs. Iran

L'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW) condanna gli attacchi militari israeliani contro l'Iran e chiede un cessate il fuoco immediato per prevenire un'ulteriore escalation e la perdita di vite civili.

L'Iran non è attualmente valutato dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) o dal governo degli Stati Uniti per avere un programma attivo di sviluppo di armi nucleari. Questo attacco da parte di uno stato dotato di armi nucleari mina gli sforzi diplomatici in corso guidati dagli Stati Uniti per ripristinare gli sforzi di non proliferazione nella regione.

L'IPPNW esorta l'Iran a rispettare pienamente i suoi obblighi ai sensi del Trattato di non proliferazione nucleare (NPT) del 1970 e delle salvaguardie dell'AIEA e ad impegnarsi nuovamente nei negoziati con gli Stati Uniti il ​​prima possibile. Israele, l'unico stato armato nucleare della regione, deve sostenere questi sforzi e adottare misure concrete verso il disarmo, in particolare partecipando all'istituzione di una zona libera dalle armi di distruzione di massa in Medio Oriente. Esortiamo l'Iran, Israele e tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite a unirsi ai quasi 100 Stati che hanno già firmato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW).

Gli stati dichiarati con armi nucleari – Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito – hanno una responsabilità sostanziale per l'indebolimento progressivo del regime globale di non proliferazione. Non solo non sono riusciti a onorare i loro obblighi di disarmo ai sensi dell'NPT, ma stanno anche andando oltre facendo massicci investimenti in nuove armi e capacità nucleari. La decisione degli Stati Uniti sotto la prima amministrazione Trump di ritirarsi dall'accordo nucleare iraniano del 2015 (JCPOA) è un altro grande fallimento che ha portato a questa ultima crisi regionale e globale.

Le conseguenze umanitarie e ambientali di qualsiasi uso di armi nucleari sarebbero catastrofiche. Una singola detonazione nucleare su qualsiasi grande città causerebbe vittime di massa e travolgerebbe i sistemi sanitari; una guerra nucleare di qualsiasi dimensione innescherebbe un'interruzione del clima globale e una carestia che potrebbe colpirne miliardi. L'umanità è già più vicina alla guerra nucleare che in qualsiasi momento dalla Guerra Fredda. Non possiamo sopravvivere all'aggiunta di un altro stato armato di nucleare.

Non esiste una soluzione militare al crescente rischio di proliferazione nucleare. In effetti, la guerra e la violenza armata incentivano ulteriormente gli Stati a cercare armi nucleari. L'unico percorso affidabile per la sicurezza è attraverso la diplomazia e l'eliminazione irreversibile delle armi nucleari.

Allegati

Articoli correlati

  • L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione
    Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini
  • L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale
    Conflitti
    Violato l'articolo 2 paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite

    L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale

    Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta.
    22 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • “Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania
    Editoriale
    Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran

    “Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania

    Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.
    19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)