Processo Ilva

ILVA story

Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
10 marzo 2023
Redazione PeaceLink

In questo servizio televisivo del 22 febbraio 2014 il giornalista Francesco Casula parla dell'Ilva e dell'inchiesta "Ambiente Svenduto" a pochi giorni dalla richiesta di rinvio a giudizio. Vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.

Martedì 29 novembre 2022 sono state depositate le motivazioni della sentenza di primo grado del processo “Ambiente svenduto”, diciotto mesi dopo la pubblicazione del dispositivo. La natura delle condanne già si conosceva ILVA di notte

Scrive Carlo Nicoli Aldini: "La sottolineatura del ruolo della cittadinanza tarantina da parte della magistratura è un’importante svolta nella storia di Taranto perché sancisce il riconoscimento da parte di un’istituzione statale che la voce dal basso conta, e deve contare, nel processo decisionale sull’Ilva. Ed è importante evidenziare che non è un riconoscimento solo simbolico, in quanto l’impatto che la cittadinanza ha avuto sul processo è stato sostanziale. I cittadini tarantini hanno svolto un ruolo centrale nella fase istruttoria, fornendo prove documentali e testimoniali. E se le prove costituiscono gli elementi di fatto che permettono ai giudici di elaborare le loro argomentazioni giuridiche, allora significa che la sentenza della Corte d’Assise ha preso forma e contenuto anche grazie a queste pratiche di cittadinanza attiva".

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Lettera al presidente Mattarella sullo scudo penale all'ILVA: rimandi la legge alle Camere
    Ecologia
    Il video della lettura pubblica della lettera al Presidente della Repubblica in piazza a Taranto

    Lettera al presidente Mattarella sullo scudo penale all'ILVA: rimandi la legge alle Camere

    Lei, signor Presidente, può fare la sua parte chiedendo una nuova deliberazione alle Camere e non apponendo la Sua firma sulla nuova legge di immunità penale per i gestori dell’ILVA che lunedì la Camera dei Deputati molto probabilmente approverà in via definitiva.
    25 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)