ILVA story

Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
10 marzo 2023
Redazione PeaceLink

In questo servizio televisivo del 22 febbraio 2014 il giornalista Francesco Casula parla dell'Ilva e dell'inchiesta "Ambiente Svenduto" a pochi giorni dalla richiesta di rinvio a giudizio. Vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.

Martedì 29 novembre 2022 sono state depositate le motivazioni della sentenza di primo grado del processo “Ambiente svenduto”, diciotto mesi dopo la pubblicazione del dispositivo. La natura delle condanne già si conosceva ILVA di notte

Scrive Carlo Nicoli Aldini: "La sottolineatura del ruolo della cittadinanza tarantina da parte della magistratura è un’importante svolta nella storia di Taranto perché sancisce il riconoscimento da parte di un’istituzione statale che la voce dal basso conta, e deve contare, nel processo decisionale sull’Ilva. Ed è importante evidenziare che non è un riconoscimento solo simbolico, in quanto l’impatto che la cittadinanza ha avuto sul processo è stato sostanziale. I cittadini tarantini hanno svolto un ruolo centrale nella fase istruttoria, fornendo prove documentali e testimoniali. E se le prove costituiscono gli elementi di fatto che permettono ai giudici di elaborare le loro argomentazioni giuridiche, allora significa che la sentenza della Corte d’Assise ha preso forma e contenuto anche grazie a queste pratiche di cittadinanza attiva".

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)