Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo servizio televisivo del 22 febbraio 2014 il giornalista Francesco Casula parla dell'Ilva e dell'inchiesta "Ambiente Svenduto" a pochi giorni dalla richiesta di rinvio a giudizio. Vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
Martedì 29 novembre 2022 sono state depositate le motivazioni della sentenza di primo grado del processo “Ambiente svenduto”, diciotto mesi dopo la pubblicazione del dispositivo. La natura delle condanne già si conosceva
Scrive Carlo Nicoli Aldini: "La sottolineatura del ruolo della cittadinanza tarantina da parte della magistratura è un’importante svolta nella storia di Taranto perché sancisce il riconoscimento da parte di un’istituzione statale che la voce dal basso conta, e deve contare, nel processo decisionale sull’Ilva. Ed è importante evidenziare che non è un riconoscimento solo simbolico, in quanto l’impatto che la cittadinanza ha avuto sul processo è stato sostanziale. I cittadini tarantini hanno svolto un ruolo centrale nella fase istruttoria, fornendo prove documentali e testimoniali. E se le prove costituiscono gli elementi di fatto che permettono ai giudici di elaborare le loro argomentazioni giuridiche, allora significa che la sentenza della Corte d’Assise ha preso forma e contenuto anche grazie a queste pratiche di cittadinanza attiva".
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network