Era il 13 agosto 2010 e il governo di allora sospese il limite di un potente cancerogeno, il benzo(a)pirene nelle città. Perché? Per via del fatto che a Taranto il limite era stato superato e l'Arpa aveva indicato nelle batterie della cokeria la sorgente preponderante del benzo(a)pirene.
L'articolo 107 del TFUE (Trattato di Funzionamento dell'Unione Europea) che, come è noto, vieta a livello europeo l'uso del denaro pubblico per aziende in crisi. Tali operazioni si configurerebbero come "aiuto di stato" e sono vietate dall'articolo 107 del TFUE. L'Italia è già sotto procedura di infrazione dopo che PeaceLink aveva segnalato l'uso di fondi pubblici per le attività produttive dell'ILVA. Ma dopo le dichiarazioni emerse nell'audizione parlamentare, PeaceLink si è nuovamente rivolta alla Commissione Europea per segnalare con preoccupazione l'annuncio che una quota di questa notevole somma derivante dal patteggiamento servirà al rilancio produttivo dell'ILVA. In altri termini lo Stato restituisce la somma sequestrata alla stessa fabbrica che ha inquinato senza alcuna sicurezza che l'eccesso di malattie e morti non prosegua in futuro e senza definire un programma chiaro e condiviso che indichi i tempi e le modalità per la decontaminazione del terreno e della falda, cosa che invece era stata richiesta dalla Commissione Europea al governo italiano.
21 gennaio 2017 - Associazione PeaceLink
Comunicato di PeaceLink sul nuovo rinvio del processo all'ILVA
Chiediamo invece che il "tesoretto" dei Riva venga usato per la decontaminazione dei suoli e della falda e ci opporremo in tutte le sedi al suo trasfermento verso usi finalizzati alle attività produttive dell'acciaieria, perché se ciò avvenisse ci troveremmo di fronte ad un aiuto di Stato sanzionabile dalla Commissione Europea.
Il 23 gennaio 2010 Legambiente varcava i cancelli dell'ILVA di Taranto senza riscontrare alcun ecoreato, come invece riscontreranno i periti del Tribunale di Taranto. Oggi tiene a Taranto un convegno sugli ecoreati.
1 aprile 2016 - Alessandro Marescotti
ILVA, Ambiente Svenduto nuova udienza il primo dicembre 2015
Sono passati sette anni e otto mesi da quando andammo in tribunale a depositare le analisi che attestavano un eccesso di diossina in un pezzo di pecorino locale
Il testo dell'informazione di garanzia e avviso conclusione delle indagini preliminari del 29 ottobre 2013 che sta alla base della richiesta di rinvio a giudizio emessa dalla Procura di Taranto
Sociale.network