Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Comunicato stampa

Lo Stato dà i soldi del patteggiamento all'ILVA? PeaceLink scrive alla Commissione Europea per impedirlo

L'articolo 107 del TFUE (Trattato di Funzionamento dell'Unione Europea) che, come è noto, vieta a livello europeo l'uso del denaro pubblico per aziende in crisi. Tali operazioni si configurerebbero come "aiuto di stato" e sono vietate dall'articolo 107 del TFUE. L'Italia è già sotto procedura di infrazione dopo che PeaceLink aveva segnalato l'uso di fondi pubblici per le attività produttive dell'ILVA. Ma dopo le dichiarazioni emerse nell'audizione parlamentare, PeaceLink si è nuovamente rivolta alla Commissione Europea per segnalare con preoccupazione l'annuncio che una quota di questa notevole somma derivante dal patteggiamento servirà al rilancio produttivo dell'ILVA. In altri termini lo Stato restituisce la somma sequestrata alla stessa fabbrica che ha inquinato senza alcuna sicurezza che l'eccesso di malattie e morti non prosegua in futuro e senza definire un programma chiaro e condiviso che indichi i tempi e le modalità per la decontaminazione del terreno e della falda, cosa che invece era stata richiesta dalla Commissione Europea al governo italiano.
21 gennaio 2017
Associazione PeaceLink
Peacelink ha inviato una lettera alla Commissione Europea, precisamente ai Commissari all’Ambiente Vella e alla Concorrenza Vestager, per fare il punto sulla preoccupante situazione di contaminazione dello stabilimento Ilva. Le recenti dichiarazioni connesse all'annunciato patteggiamento che prefigura un uso delle somme ad esso collegate anche per il rilancio produttivo e la cessione dello stabilimento ai privati hanno generato molte perplessità e una profonda inquietudine.  Tribunale di Taranto, udienza del 17 gennaio 2017 (su ILVA)

Riassumiamo i fatti che destano preoccupazione.

I soldi del patteggiamento destinati al rilancio dello stabilimento che ha inquinato
  • Il 31 ottobre 2016 è stato presentato da PeaceLink un esposto alla Procura di Taranto nel quale, partendo dai dati ufficiali acquisiti nelle conferenza dei servizi, venivano messe in evidenza le criticità che riguardano il suolo e falda acquifera superficiale e profonda. PeaceLink aveva infatti chiesto alle Autorità competenti di indagare sulla questione che riguardava l’area del perimetro Ilva e anche tutta la città di Taranto. Occorre un'intervento urgente di bonifica del territorio e del sottosuolo.I primi interventi da attuare in sito contaminato come quello di Taranto sono le misure di messa in sicurezza d’emergenza (MISE) finalizzate a contenere la contaminazione e ad impedirne la propagazione. PeaceLink ha messo a disposizione di tutti i cittadini i dati ufficiali da cui sono partite le segnalazioni ai Carabinieri (sono online su http://www.peacelink.it/ecologia/a/43706.html).
  • Pochi giorni dopo PeaceLink ha diffuso un filmato che immortalava la fuoriuscita di materiale nerastro simile al catrame nella zona del perimetro nord dello stabilimento, in area Mater Gratiae dove si effettuano coltivazioni per l'alimentazione umana. La contaminazione della catena alimentare e l'avvelenamento delle acque in quell'area è un serio rischio da valutare. Anche in quella occasione, Peacelink aveva chiesto al Procuratore della Repubblica di accertarsi dei fatti visto che il pericolo per la salute e la compromissione dell’ambiente potrebbero essere importanti. 
  • Ciò che preoccupa oggi è in particolare l’andamento del Procedimento penale “Ambiente Svenduto” nato per fare giustizia e per restituire alla città la speranza e la salute. Le Procure di Taranto e Milano, coinvolte nella questione Ilva per due filoni giudiziari diversi (frode fiscale e disastro ambientale) hanno accolto la richiesta di patteggiamento accettando che le somme sequestrate (un miliardo e trecento milioni di euro) possano servire al "rilancio dell'ILVA". Ci auguriamo di aver capito male ma la registrazione video (http://webtv.camera.it/evento/10447) delle audizioni parlamentari appare purtroppo chiara: si è parlato proprio di un uso della somma del patteggiamento per rilanciare l'ILVA. E' appena il caso di menzionare l'articolo 107 del TFUE (Trattato di Funzionamento dell'Unione Europea) che, come è noto, vieta a livello europeo l'uso del denaro pubblico per aziende in crisi. Tali operazioni si configurerebbero come "aiuto di stato" e sono vietate dall'articolo 107 del TFUE. L'Italia è già sotto procedura di infrazione dopo che PeaceLink aveva segnalato l'uso di fondi pubblici per le attività produttive dell'ILVA. Ma dopo le dichiarazioni emerse nell'audizione parlamentare, PeaceLink si è nuovamente rivolta alla Commissione Europea per segnalare con preoccupazione l'annuncio che una quota di questa notevole somma derivante dal patteggiamento servirà al rilancio produttivo dell'ILVA. In altri termini lo Stato restituisce la somma sequestrata alla stessa fabbrica che ha inquinato senza alcuna sicurezza che l'eccesso di malattie e morti non prosegua in futuro e senza definire un programma chiaro e condiviso che indichi i tempi e le modalità per la decontaminazione del terreno e della falda, cosa che invece era stata richiesta dalla Commissione Europea al governo italiano. Quanto emerge dall'audizione parlamentare sull'ILVA appare una palese disapplicazione del principio europeo "chi inquina paga" in quanto non vi è un risarcimento verso chi ha subito il danno ma vi è un rilancio della fabbrica che l'ha causato, per altro segnalata dagli ispettori dell'ISPRA per non aver ottemperato alle prescrizioni autorizzative AIA. Finanziando le attività produttive di rilancio dell'ILVA vengono depotenziate le bonifiche dei terreni e della falda che ad oggi non risultano essere neppure partite sotto l'ILVA, nonostante le violazioni dei parametri di legge. Riteniamo che quella somma notevole del patteggiamento (un miliardo e trecento milioni) vada restituita non all'ILVA ma alla comunità che ha subito i danni e che vada utilizzata per pagare gli interventi di decontaminazione delle matrici ambientali come richiesto in maniera chiara e inequivocabile dalla Commissione Europea
  • Quanto sopra esposto appare rivestire carattere d'urgenza alla luce della Conferenza dei Servizi che ha chiesto all'ILVA - anche nella seduta decisoria del 16 marzo 2016 - la messa in sicurezza di emergenza dei terreni e della falda sotto i parchi minerali che risultano contaminati da pericolosissime sostanze cancerogene, genotossiche e neurotossiche in concentrazioni che superano i parametri di legge (i dati sono ufficiali e acquisiti agli atti della Conferenza dei Servizi). Ma di questa emergenza non si è parlato dell'audizione parlamentare dei Procuratori di Milano e di Taranto. E questo ci ha stupito e addolorato molto. Di qui la nostra sofferta decisione di segnalare nuovamente a Bruxelles quella che si preannuncia come una palese non ottemperanza dello Stato Italiano ad una richiesta europea di non finalizzare i fondi pubblici alle attività produttive dell'Ilva ma solo alla decontaminazione dell'area inquinata. Ogni uso della parola "bonifica" per destinare quei soldi agli impianti invece che ai terreni e alla falda è destinata ad essere oggetto di contestazione in quanto nessun testo giuridico e tecnico parla di "bonifica degli impianti", che è una definizione tutta politichese creata ad hoc per eludere l'unica lecita destinazione dei fondi destinati alla bonifica della falda e del terreno.   
  • Sottolineiamo un altro fatto assolutamente trascurato. Vogliamo far notare che rimane inattuata una importante prescrizione dell'AIA per il ripristino del suolo e della falda. Si tratta della prescrizione 27 dell’AIA che recita: “Si prescrive all’Azienda di indicare, entro sei mesi dal rilascio del provvedimento di riesame dell’AIA, un cronoprogramma dettagliato che illustri le misure già in corso, nonché le misure programmate che l’Azienda intende adottare, al fine di evitare, ai sensi dell’articolo 6 comma 16 lett. f) del decreto legislativo 152/2006 e s.m.i., l’insorgere di qualsiasi rischio di inquinamento delle matrici ambientali e di incidente rilevante conseguente alla cessazione definitiva delle attività esercitate nello stabilimento, o in parti di esso”. 

Sforamenti dei limiti di legge

Chiediamo alle autorità competenti: quale "ripristino del suolo e della falda" è stato fatto? 
E' tollerabile questa inerzia che si protrae da anni di fronte a questioni che venivano indicate talmente urgenti che dovevano essere risolte "ad horas"?
Dagli atti della conferenza dei servizi emergono sotto il parco minerali ILVA ripetuti sforamenti dei limiti di legge.


Omessa bonifica

Tutto questo è stato denunciato da PeaceLink ai Carabinieri di Taranto. Tutta la documentazione è stata acquisita. Ma a che è servito denunciare le violazioni dei limiti di legge nella falda e nel terreno se non sta iniziando neppure la messa in sicurezza d'emergenza (MISE)
  • Ricordiamo che questo obbligo incombe sui Commissari dell'ILVA.
  • Ricordiamo inoltre che è in vigore il reato di "omessa bonifica" (art. 452-terdecies del codice penale). 
  • Ricordiamo che l'articolo 40 del codice penale recita: "Non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo".

Inerzia pluriennale

Siamo di fronte a una situazione di estrema gravità che in sede parlamentare non è stata affrontata, facendo delle audizioni il luogo per parlare di rilancio della produzione quando invece siamo in presenza di un grave carenza in fatto di messa in sicurezza di emergenza della falda e del terreno. Vi sono pozzi contaminati e ordinanze di divieto di emungimento delle acque perché avvelenate da sostanze cancerogene. Ma come è possibile cominciare a risolvere il problema se la contaminazione non solo è in atto ma si sta diffondendo persino nella falda profonda senza trovare ostacolo? 

Gli stessi esperti che hanno redatto nel 2013 il piano ambientale di "aggiornamento" dell'AIA hanno scritto: "Non risultano eseguiti significativi interventi di bonifica e/o messa in sicurezza di emergenza ad eccezione dei suoli di alcune aree funzionali all’esercizio degli impianti” (Giuseppe Genon, Lucia Bisceglia e Marco Lupo, pagina 42 del piano ambientale). Siamo di fronte a un'inerzia pluriennale.

"Non impedire un evento equivale a cagionarlo"

Ma ancora oggi la musica non è cambiata tanto che nel verbale della conferenza dei servizi del 16 marzo 2016 si legge che è fatto obbligo all'ILVA (pagina 11 del verbale della Conferenza dei servizi istruttoria)) di "adottare tutte le misure di prevenzione finalizzate a circoscrivere, limitare la diffusione della contaminazione". La conferenza dei servizi aggiunge parole inequivoche: “Ai sensi dell’art. 245, comma 2, del dlgs 152/2006, anche il proprietario e/o il gestore dell’area, non responsabile della contaminazione, devono attivare idonee misure di prevenzione secondo le procedure di cui all’art.242 dello stesso decreto. Si tratta di un vero e proprio obbligo di garanzia in virtù del quale non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo con tutte le conseguenze di legge”. Si tratta di una vera e propria diffida alla struttura commissariale ILVA che, poche ore dopo, è stata approvata dalla Conferenza dei Servizi in fase decisoria (si veda pagina 4 del verbale della conferenza decisoria svoltasi a Roma nel pomeriggio dello stesso giorno, ossia il 16 marzo 2016, mentre la conferenza istruttoria si è svolta la mattina). 

Cittadinanza non informata

Chiediamo alle autorità competenti di informare la cittadinanza circa le misure intraprese o meno: la popolazione ha il diritto di sapere se sono state adottate tutti i provvedimenti circoscrivere e limitare la diffusione della contaminazione sotto l'ILVA e nelle aree circostanti. E' una misura urgente che prende non a caso il nome di messa in sicurezza d'emergenza. La cittadinanza non è informata neppure della provenienza dei prodotti alimentari: come si può sapere se stiamo mangiando un cavolfiore coltivato vicino ad una discarica ILVA o un pomodoro raccolto sotto la ciminiera E-312?


Richiesto da PeaceLink l'intervento europeo

Di fronte a questo quadro inquietante, l'azione di PeaceLink si sta sempre più orientando verso chi è preposto a vigilare sullo Stato Italiano perché protegga l'ambiente e la salute dei suoi cittadini.
Peacelink chiede quindi un intervento sempre più determinato della Commissione Europea per la protezione dei diritti dei cittadini di Taranto. 


Per PeaceLink

Antonia Battaglia, Portavoce Eu 
Alessandro Marescotti, Presidente 
Fulvia Gravame, Responsabile Nodo Taranto 
Luciano Manna, Curatore Dossier Ilva 

Articoli correlati

  • Piattaforma rivendicativa della manifestazione del 23 aprile a Taranto
    Ecologia
    Partenza dal piazzale Bestat alle ore 17

    Piattaforma rivendicativa della manifestazione del 23 aprile a Taranto

    Occorre fermare le emissioni dell'ILVA che sono alla base di gravi danni alla salute e all'ambiente. E al contempo avanziamo la richiesta di un risarcimento alla comunità e di un nuovo sviluppo che parta dalla rigenerazione del territorio.
    19 marzo 2024 - Associazioni Riunite Taranto
  • Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto
    Ecologia
    Ennesimo decreto Salva IILVA

    Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto

    Il 13 marzo è stato convertito in legge l'ultimo decreto in materia di ILVA con un iter blindato e senza che ci fosse la possibilità di introdurre norme a difesa dell'ambiente e della salute. Nonostante ciò, la battaglia non è finita. Taranto resisti! Taranto non sei sola.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?
    Ecologia
    Interpellanza in merito al futuro degli impianti ILVA

    Angelo Bonelli fa una domanda difficile al governo. Avremo mai risposta?

    Se il governo non consideri prioritario destinare le risorse assegnate all'intervento «Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate» di DRI d'Italia a progetti che invece potrebbero concretamente risolvere, una volta per tutte, l'emergenza ambientale e sanitaria della città di Taranto.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Richiesta di indagine su picco di benzene a Taranto
    Taranto Sociale
    Al Ministro dell'Ambiente

    Richiesta di indagine su picco di benzene a Taranto

    Le scrivo per segnalare un preoccupante picco di benzene con un valore di 61 microgrammi per metro cubo come media oraria, ben al di sopra del valore di soglia di 27 microgrammi a metro cubo adottato come riferimento dalla comunità scientifica
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)