La storia di chi ha lanciato il sasso che ha fatto vacillare il gigante d'acciaio
Un episodio biblico famoso riguarda Davide che si scontra con Golia, il gigante filisteo che terrorizzava e insolentiva gli ebrei.
Davide si diresse verso il campo di battaglia con la sua fionda. Golia, il gigante, lo derise. Ma Davide non si fece umiliare e colpì il gigante in piena fronte, facendolo stramazzare al suolo.
In questi anni Vincenzo Fornaro (nella foto) è stato il nostro Davide. Gli è stata contaminata la masseria con la diossina, gli sono state abbattute le pecore. Ma lui non ha mollato. E' grazie a lui, parte lesa durante l'incidente probatorio, che è stato possibile presentare la perizia del dott. Stefano Raccanelli, uno dei maggiori esperti di diossina. Quella perizia ha fatto scuola. La Procura ha messo da parte la perizia del prof. Liberti (consulente della Procura e ora imputato). E - coerentemente con le tesi e le prove del dott. Raccanelli - si è individuata la fonte inquinante dei pascoli su cui Vincenzo portava a pascolare le sue pecore.
Lo vedete qui mentre lo intervistano oggi. E sulla destra si vede Piero Mottolese con la telecamera, lui è l'ex operaio ILVA che ha portato a PeaceLink il pecorino contaminato dalla diossina.
Grazie Vincenzo per questa straordinaria prova di resistenza.
Taranto ti deve riconoscenza.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network