La storia di chi ha lanciato il sasso che ha fatto vacillare il gigante d'acciaio
Un episodio biblico famoso riguarda Davide che si scontra con Golia, il gigante filisteo che terrorizzava e insolentiva gli ebrei.
Davide si diresse verso il campo di battaglia con la sua fionda. Golia, il gigante, lo derise. Ma Davide non si fece umiliare e colpì il gigante in piena fronte, facendolo stramazzare al suolo.
In questi anni Vincenzo Fornaro (nella foto) è stato il nostro Davide. Gli è stata contaminata la masseria con la diossina, gli sono state abbattute le pecore. Ma lui non ha mollato. E' grazie a lui, parte lesa durante l'incidente probatorio, che è stato possibile presentare la perizia del dott. Stefano Raccanelli, uno dei maggiori esperti di diossina. Quella perizia ha fatto scuola. La Procura ha messo da parte la perizia del prof. Liberti (consulente della Procura e ora imputato). E - coerentemente con le tesi e le prove del dott. Raccanelli - si è individuata la fonte inquinante dei pascoli su cui Vincenzo portava a pascolare le sue pecore.
Lo vedete qui mentre lo intervistano oggi. E sulla destra si vede Piero Mottolese con la telecamera, lui è l'ex operaio ILVA che ha portato a PeaceLink il pecorino contaminato dalla diossina.
Grazie Vincenzo per questa straordinaria prova di resistenza.
Taranto ti deve riconoscenza.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network