La storia di chi ha lanciato il sasso che ha fatto vacillare il gigante d'acciaio
Un episodio biblico famoso riguarda Davide che si scontra con Golia, il gigante filisteo che terrorizzava e insolentiva gli ebrei.
Davide si diresse verso il campo di battaglia con la sua fionda. Golia, il gigante, lo derise. Ma Davide non si fece umiliare e colpì il gigante in piena fronte, facendolo stramazzare al suolo.
In questi anni Vincenzo Fornaro (nella foto) è stato il nostro Davide. Gli è stata contaminata la masseria con la diossina, gli sono state abbattute le pecore. Ma lui non ha mollato. E' grazie a lui, parte lesa durante l'incidente probatorio, che è stato possibile presentare la perizia del dott. Stefano Raccanelli, uno dei maggiori esperti di diossina. Quella perizia ha fatto scuola. La Procura ha messo da parte la perizia del prof. Liberti (consulente della Procura e ora imputato). E - coerentemente con le tesi e le prove del dott. Raccanelli - si è individuata la fonte inquinante dei pascoli su cui Vincenzo portava a pascolare le sue pecore.
Lo vedete qui mentre lo intervistano oggi. E sulla destra si vede Piero Mottolese con la telecamera, lui è l'ex operaio ILVA che ha portato a PeaceLink il pecorino contaminato dalla diossina.
Grazie Vincenzo per questa straordinaria prova di resistenza.
Taranto ti deve riconoscenza.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network