Questo processo non andrà in prescrizione
Rischio prescrizione? Questo processo non andrà in prescrizione. Infatti l'accusa più grave è quella di "avvelenamento di sostanze alimentari", reato gravissimo. Quindi non si applica la prescrizione breve così come noi la conosciamo per molti processi per inquinamento ambientale (tra l'altro questo è un processo per "disastro ambientale" e non per semplice inquinamento).
Mai era scattata a Taranto questa ipotesi di reato, e questo è potuto avvenire per l'attività di denuncia sulla diossina che è un contaminante che avvelena le sostanze alimentari e le rende cancerogene.
La novità del processo che si apre oggi a Taranto sta dunque nel fatto che diversi imputati sono accusati del reato di "avvelenamento di sostanze alimentari". E' l'articolo 439 cp che è scattato anche in seguito all'esposto di PeaceLink alla Procura nel 2008 (pecorino contaminato da diossina e PCB): "Chiunque avvelena acque o sostanze destinate alla alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni. Se dal fatto deriva la morte di alcuno, si applica l'ergastolo". Nella precedente versione del codice penale si applicava persino la pena di morte: ("nel caso di morte di più persone, si applica la pena di morte").
C'è tuttavia un rischio, ed è la legge ecoreati, che la difesa ILVA potrebbe usare per tentare di attaccare sul "disastro ambientale".
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network