ILVA, Ambiente Svenduto nuova udienza il primo dicembre 2015

Questo processo non andrà in prescrizione

Unico pericolo: la legge ecoreati. Potrebbe essere usata dalla difesa dei Riva

Fumo nero, incendio nello stabilimento Ilva Rischio prescrizione? Questo processo non andrà in prescrizione. Infatti l'accusa più grave è quella di "avvelenamento di sostanze alimentari", reato gravissimo. Quindi non si applica la prescrizione breve così come noi la conosciamo per molti processi per inquinamento ambientale (tra l'altro questo è un processo per "disastro ambientale" e non per semplice inquinamento).

Mai era scattata a Taranto questa ipotesi di reato, e questo è potuto avvenire per l'attività di denuncia sulla diossina che è un contaminante che avvelena le sostanze alimentari e le rende cancerogene.

La novità del processo che si apre oggi a Taranto sta dunque nel fatto che diversi imputati sono accusati del reato di "avvelenamento di sostanze alimentari". E' l'articolo 439 cp che è scattato anche in seguito all'esposto di PeaceLink alla Procura nel 2008 (pecorino contaminato da diossina e PCB): "Chiunque avvelena acque o sostanze destinate alla alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni. Se dal fatto deriva la morte di alcuno, si applica l'ergastolo". Nella precedente versione del codice penale si applicava persino la pena di morte: ("nel caso di morte di più persone, si applica la pena di morte").

C'è tuttavia un rischio, ed è la legge ecoreati, che la difesa ILVA potrebbe usare per tentare di attaccare sul "disastro ambientale".

 

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)