Questo processo non andrà in prescrizione
Rischio prescrizione? Questo processo non andrà in prescrizione. Infatti l'accusa più grave è quella di "avvelenamento di sostanze alimentari", reato gravissimo. Quindi non si applica la prescrizione breve così come noi la conosciamo per molti processi per inquinamento ambientale (tra l'altro questo è un processo per "disastro ambientale" e non per semplice inquinamento).
Mai era scattata a Taranto questa ipotesi di reato, e questo è potuto avvenire per l'attività di denuncia sulla diossina che è un contaminante che avvelena le sostanze alimentari e le rende cancerogene.
La novità del processo che si apre oggi a Taranto sta dunque nel fatto che diversi imputati sono accusati del reato di "avvelenamento di sostanze alimentari". E' l'articolo 439 cp che è scattato anche in seguito all'esposto di PeaceLink alla Procura nel 2008 (pecorino contaminato da diossina e PCB): "Chiunque avvelena acque o sostanze destinate alla alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni. Se dal fatto deriva la morte di alcuno, si applica l'ergastolo". Nella precedente versione del codice penale si applicava persino la pena di morte: ("nel caso di morte di più persone, si applica la pena di morte").
C'è tuttavia un rischio, ed è la legge ecoreati, che la difesa ILVA potrebbe usare per tentare di attaccare sul "disastro ambientale".
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network