Taranto: pensare globalmente e agire localmente

“Ottica glocale: la storia dello ‘sviluppo’ a Taranto, contrasto, economia e sostenibilità, l'importanza della partecipazione popolare per il futuro delle comunità”.
L’incontro nasce con l’intento di promuovere una riflessione critica sul concetto di glocale, termine che unisce le parole globale e locale e che indica come le dinamiche mondiali abbiano ricadute concrete nei contesti territoriali. Viceversa, anche le scelte e le mobilitazioni locali possono avere risonanza e impatto ben oltre i confini geografici ristretti.
Taranto come caso didattico esemplare
Il caso di Taranto è emblematico: la città ospita uno dei più grandi impianti siderurgici d’Europa, nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
Clicca qui per vedere le slides
Articoli correlati
Al Sindaco di Taranto Piero BitettiRichiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Una traccia di lavoro da precisare e arricchireRichieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
E' stata consegnata una lettera al Prefetto di TarantoILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Si continua a pagare un prezzo altissimo in termini di salute e devastazione ambientaleIl nostro compito sarà quello di ricompattare una città ferita, divisa e lacerata
Per me fare politica a Taranto significa anche interrogarsi sul mondo che vogliamo costruire. Non possiamo dirci liberi in una città sotto ricatto, così come non possiamo dirci umani se restiamo in silenzio davanti a un genocidio.24 luglio 2025 - Antonio Lenti
Sociale.network