Taranto: pensare globalmente e agire localmente
“Ottica glocale: la storia dello ‘sviluppo’ a Taranto, contrasto, economia e sostenibilità, l'importanza della partecipazione popolare per il futuro delle comunità”.
L’incontro nasce con l’intento di promuovere una riflessione critica sul concetto di glocale, termine che unisce le parole globale e locale e che indica come le dinamiche mondiali abbiano ricadute concrete nei contesti territoriali. Viceversa, anche le scelte e le mobilitazioni locali possono avere risonanza e impatto ben oltre i confini geografici ristretti.
Taranto come caso didattico esemplare
Il caso di Taranto è emblematico: la città ospita uno dei più grandi impianti siderurgici d’Europa, nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
Clicca qui per vedere le slides
Articoli correlati
- Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network