sviluppo sostenibile

29 Articoli - pagina 1 2
  • Video

    Il Costa Rica, la biodiversità, lo sviluppo sostenibile e l'energia pulita

  • Le mie tigri sono carbone e acciaio
    Global Tiger Recovery Program (Piano di Recupero Globale della Tigre)

    Le mie tigri sono carbone e acciaio

    Tredici paesi casa della tigre selvatica, organizzazioni internazionali e società civile si sono riuniti in una piattaforma collaborativa per raddoppiare il numero di tigri selvatiche e crescere assieme in maniera sostenibile.
    16 febbraio 2020 - Luca Schepisi
  • Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink
    Agenda ONU 2030

    Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink

    Obiettivo 2030 nasce allo scopo di diffondere il più possibile la conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu
    29 maggio 2018 - Laura Tussi
  • "Che futuro lasciamo ai bambini?"
    Ecodidattica

    "Che futuro lasciamo ai bambini?"

    Oggi per fare comprendere il concetto di "sviluppo sostenibile" ho lanciato ai miei studenti questa domanda. Ecco le loro risposte...
    11 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • Nasce la “Carta sull’Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile”
    Accordo fra MIUR e Minambiente

    Nasce la “Carta sull’Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile”

    La rete Ecodidattica si collega alle iniziative nazionali in corso, fra queste gli Stati Generali dell'Ambiente che si sono riuniti a Roma il 22 e 23 novembre 2016. E' la seconda conferenza nazionale sull'educazione ambientale (la prima si era svolta a Genova sedici anni fa).
    Alessandro Marescotti
  • Agenda Onu 2030

    I significati del dialogo e dell’interrelazione

    Laura Tussi
  • Educazione alla Cittadinanza Globale

    L'IISS Righi di Taranto adotta gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU

    Il collegio dei docenti del Righi ha approvato all'unanimità che la "mission" della scuola è l'Educazione alla Cittadinanza Globale perseguendo nell'attività didattica gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
    5 settembre 2016
  • Educazione globale ed educazione alla cittadinanza globale

    5 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Educarsi al Futuro e Agenda 2030
    Rete di scuole per uno sviluppo sostenibile

    Educarsi al Futuro e Agenda 2030

    Educarsi al Futuro promuove la campagna SUSTAIN per coinvolgere le scuole italiane in partenariati con scuole africane, finalizzati, fra l’altro, a donare Kit fotovoltaici per illuminare aule, fornire acqua ed assicurare servizi sanitari di base alle scuole dei villaggi rurali.
    Sustain ed Ecodidattica cooperano nella scuola per la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU.
    4 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica, relazione della attività svolte
    Anno scolastico 2015-2016

    Ecodidattica, relazione della attività svolte

    Dopo questo anno di "test", il progetto entra ora nella fase operativa ufficiale ed è diventato parte integrante della "mission" dell'IISS Righi di Taranto. Ecodidattica è inserito nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) dell'IISS Righi di Taranto.
    4 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Il progetto ha come scuola capofila l'IISS Righi di Taranto e diverse scuole hanno inviato manifestazioni di interesse, assieme all'Arpa Puglia e al GAL (Gruppo di Azione Locale Colline Joniche).

    Ecodidattica, piano di lavoro dell'anno scolastico 2016-2017

    Ecodidattica è un progetto partito nell'anno scolastico 2015-6 in forma di test con diverse attività elencate in questo sito. Da quest'anno scolastico inizia il primo dei tre anni di progetto vero e proprio.
    31 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Sustain

    Educarsi al futuro sostenibile. Per un mondo ancora possibile.
    E per una scuola nuova.
    Alessandro Marescotti
  • Manifesto per un New Deal europeo

    Manifesto per un New Deal europeo

    24 maggio 2014 - Nicola Vallinoto
  • Carbonia Landscape Machine

    CARBONIA - Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa: come investire nella salvaguardia del territorio.

    Un’opportunità unica per la promozione e la diffusione di una rinnovata attenzione per la cultura del paesaggio, patrimonio determinante per il futuro sviluppo.
    14 maggio 2012 - Nino Dejosso
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Vivere in una Smart City

    L’Unione Europea selezionerà entro il 2020 trenta città modello che sappiano coniugare sviluppo sostenibile, innovazione e partecipazione sociale.
    Alessandro Marescotti
  • Il bimestrale “QUALEVITA”promuove la ricerca, l'educazione e l'azione sui temi della pace, dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile, in prospettive non violente...

    Il Periodico "Qualevita" per la Pace e la Nonviolenza

    Il periodico “QUALEVITA” si pone l'importante obiettivo di promuovere la Pace e la Nonviolenza come fattori propositivi di speranza, giustizia, libertà e dialogo tra culture, nel rispetto dei diritti sociali e civili, nel valore della dignità umana e del bene comune, nella relazione propositiva con gli altri, i diversi, gli emarginati, nella consapevolezza che le verità della Pace e della Nonviolenza non sono volte all'obbedienza passiva al sistema, all'accettazione supina degli ordini, ma a costruire un modello alternativo di vita, per ricominciare, per cambiare, per creare, per crescere, per rendere più vivibile la condizione umana nella società e nella storia.
    13 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Per un futuro sostenibile

    Cittadinanza attiva ed educazione ambientale nelle scuole: perché i nostri figli imparino a vivere.
    Alessandro Marescotti
  • La Carta di Aalborg

    Approvata nel 1994 impegna i firmatari all'elaborazione di progetti per un futuro sviluppo sostenibile e all'applicazione degli obiettivi dell'Agenda21.
    26 ottobre 2009 - Lucia Spagnulo
  • Il Pil comprende anche aspetti negativi come l’inquinamento

    Il Pil comprende anche aspetti negativi come l’inquinamento

    Il punto cruciale è “sviluppo sì, ma sostenibile”. Non è un caso che gli Stati che programmano e usano mezzi e ricchezze per uno sviluppo sostenibile siano democrazie! Creano ricchezza e posti di lavoro salvaguardando l’ambiente e la salute dei cittadini.
    18 aprile 2008 - Lara Polidori
  • ECONOMIA

    Arginare la deriva

    È possibile una gestione sostenibile del pianeta?
    Come arginare gli squilibri e le devastazioni ambientali provocati dal sistema economico?
    A cura di Santo Vicari
  • Intervento

    Attila in Amazzonia

    Viaggio a Santarem, al fianco delle popolazioni locali. Le multinazionali che producono soja stanno distruggendo il polmone verde del pianeta Terra
    6 settembre 2006 - Angelo Bonelli
  • il commento

    Dpef e sviluppo sostenibile

    4 luglio 2006 - Giulio Marcon
  • Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione per lo Sviluppo Sostenibile

    Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione per lo Sviluppo Sostenibile

    Il tema delle ICT per lo sviluppo sostenibile si affaccia nell'ambito accademico, con un corso all'Università di Trento.
    22 dicembre 2005 - Maddalena Parolin e ISF Trento, gruppo TIC
  • Ambiente e sviluppo sostenibile: Kyoto e dintorni, puntata con EDO RONCHI della trasmissione radio SEGNALI DI PACE, in mp3.

    Ambiente e sviluppo sostenibile: Kyoto e dintorni, puntata con EDO RONCHI della trasmissione radio SEGNALI DI PACE, in mp3.

    Un nuovo modello di sviluppo rispettoso dell'ambiente e di noi stessi, a partire dall'implementazione e dal rilancio del protocollo di Kyoto
    Giovanni Finizio, Paola Delrio
  • Appello ai capi di stato dei paesi indebitati

    27 gennaio 2005 - Sdebitarsi
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Storia della Pace
    Ecco come hanno votato le varie nazioni

    "Combattere la glorificazione del nazismo"

    L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.
    Alessandro Marescotti
  • Taranto Sociale
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)