Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink
Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink
Progetto
Obiettivo 2030 nasce allo scopo di diffondere il più possibile la conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu e accrescere la consapevolezza di azioni e scelte che cittadini, comunità e istituzioni sono chiamati a intraprendere per realizzarli.
Obiettivo 2030 vuole essere un acceleratore di sviluppo sostenibile e per questo si rivolge a tutte le realtà che nel nostro Paese si adoperano per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile allo scopo di:
- rappresentare l'impegno italiano e di ogni stakeholder sui singoli SDGs
- incoraggiare la condivisione di contenuti tecnici, scientifici ed esperienziali
- promuovere le sinergie funzionali tra stakeholder
- facilitare lo scambio di idee e progetti
- favorire il sostegno economico ai progetti di maggiore impatto
- sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza dell'Agenda 2030
Associazione PeaceLink
I principi a cui si ispira l'Associazione PeaceLink sono: la promozione della cultura della solidarietà in tutte le sue forme, la difesa dei diritti umani, l'educazione alla pace, il coordinamento informativo delle attività di volontariato, la cooperazione internazionale, il supporto ad azioni umanitarie, la sensibilità alle questioni del disagio e della sofferenza, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell'ambiente, la cultura della legalità e dei diritti civili, in particolare i diritti telematici, i diritti all'espressione multimediale del pensiero e i diritti al pluralismo informativo.
Il sito è www.peacelink.it
All'interno del sito vi è una sezione dedicata all'educazione allo sviluppo sostenibile e vari articoli dedicati all'Agenda ONU 2030
http://www.obiettivo2030.it/associazione-peacelink
Per ulteriori approfondimenti:
Articoli correlati
- I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network