Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink
Obiettivo 2030 e Associazione PeaceLink
Progetto
Obiettivo 2030 nasce allo scopo di diffondere il più possibile la conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu e accrescere la consapevolezza di azioni e scelte che cittadini, comunità e istituzioni sono chiamati a intraprendere per realizzarli.
Obiettivo 2030 vuole essere un acceleratore di sviluppo sostenibile e per questo si rivolge a tutte le realtà che nel nostro Paese si adoperano per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile allo scopo di:
- rappresentare l'impegno italiano e di ogni stakeholder sui singoli SDGs
- incoraggiare la condivisione di contenuti tecnici, scientifici ed esperienziali
- promuovere le sinergie funzionali tra stakeholder
- facilitare lo scambio di idee e progetti
- favorire il sostegno economico ai progetti di maggiore impatto
- sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza dell'Agenda 2030
Associazione PeaceLink
I principi a cui si ispira l'Associazione PeaceLink sono: la promozione della cultura della solidarietà in tutte le sue forme, la difesa dei diritti umani, l'educazione alla pace, il coordinamento informativo delle attività di volontariato, la cooperazione internazionale, il supporto ad azioni umanitarie, la sensibilità alle questioni del disagio e della sofferenza, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell'ambiente, la cultura della legalità e dei diritti civili, in particolare i diritti telematici, i diritti all'espressione multimediale del pensiero e i diritti al pluralismo informativo.
Il sito è www.peacelink.it
All'interno del sito vi è una sezione dedicata all'educazione allo sviluppo sostenibile e vari articoli dedicati all'Agenda ONU 2030
http://www.obiettivo2030.it/associazione-peacelink
Per ulteriori approfondimenti:
Articoli correlati
- Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà
Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore
Sociale.network