Ecodidattica

Il progetto ha come scuola capofila l'IISS Righi di Taranto e diverse scuole hanno inviato manifestazioni di interesse, assieme all'Arpa Puglia e al GAL (Gruppo di Azione Locale Colline Joniche).

Ecodidattica, piano di lavoro dell'anno scolastico 2016-2017

Ecodidattica è un progetto partito nell'anno scolastico 2015-6 in forma di test con diverse attività elencate in questo sito. Da quest'anno scolastico inizia il primo dei tre anni di progetto vero e proprio.
31 agosto 2016

Il progetto è triennale e per ogni anno è prevista la realizzazione di un libro che raccolga i frutti del lavoro svolto.

 

La scansione è così articolata per questo anno scolastico.

Primo anno

  • realizzare ricerche su settori di interesse quali ad esempio:

    • il monitoraggio ambientale realizzabile dai cittadini o con la loro collaborazione (citizen science);

    • l’empowerment sociale e individuale, la cittadinanza attiva, la cittadinanza europea;

    • le esperienze e i modelli di riconversione;

    • le bonifiche ambientali;

    • i marchi di qualità ambientale;

    • l’energetica;

    • la mobilità sostenibile e la diffusione dei motori elettrici.

  • condividere nella scuola (fra gli studenti e i docenti) le opportunità della green economy e la conoscenza dei green jobs allo scopo di innovare l’offerta formativa dell’Istituto e di aggiornare/riconvertire i profili professionali;

  • estendere ad un primo nucleo di scuole la vision del progetto;

  • acquisire la disponibilità dell’Arpa Puglia e di agli enti tecnico-scientifici a collaborare;

  • acquisire la collaborazione delle associazioni sul territorio (ad es. PeaceLink, ISDE medici per l’ambiente, Studenti per l’Ambiente, ecc.);

  • acquisire la collaborazioni di start-up con comprovata esperienza rispetto agli obiettivi del progetto;

  • prendere contatto con il Commissario Straordinario per le bonifiche per definire un programma educativo e formativo;

  • raccogliere dati ambientali relativi al territorio, elaborarli in forma di open data e divulgarli costruendo ecocompetenze sia nel campo scientifico sia nel campo della cittadinanza attiva;

  • esplorare la cosiddetta “citizen science”, ossia una scienza che non abbia solo finalità tecnico-professionali ma anche civiche e partecipative;

  • sviluppare competenze digitali e laboratoriali con software cooperativi;

  • monitorare con apposita strumentazione per l’analisi dell’inquinamento da IPA, sviluppando competenze relative alla definizione e verifica di ipotesi (metodo sperimentale);

  • sviluppare competenze atte al monitoraggio del monossido di carbonio e di altri inquinanti nell’espirato al fine di promuovere l’educazione alla salute connessa all’educazione ambientale;

  • sviluppare competenze linguistiche quali la traduzione di testi dall’inglese e la realizzazione di libri cartacei e online (ad esempio la traduzione in italiano del European Passport to Active Citizenship (EPTAC);

  • collegarsi alle esperienze di life long learning (educazione degli adulti);

  • scrivere un libro delle esperienze del primo anno.

Articoli correlati

  • Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale
    Ecodidattica
    Citizen science, data democratization, competenze di cittadinanza e service learning

    Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale

    Durante il corso, i docenti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie conoscenze, esperienze e approcci riguardo all'educazione alla sostenibilità ambientale. Questo scambio è il fondamento di una comunità di pratica, in quanto permette ai membri di imparare gli uni dagli altri.
    29 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
    Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • "Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz
    Ecodidattica
    Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico

    "Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz

    E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.
    1 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
    Ecodidattica
    Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà

    Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore

    Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)