Ecodidattica, relazione della attività svolte
In particolare per quest’ultimo settore è stata richiesta la consulenza dell’ing. Gianmarco Tedesco (già allievo dell’Istituto Righi) che ha curato - a titolo assolutamente gratuito - molte delle proposte didattiche e degli approfondimenti scientifici offerti sia online sia durante gli incontri.
Il progetto Ecodidattica è stato presentato in più scuole e ha raggiunto l’obiettivo di raccogliere varie manifestazioni di interesse di varie scuole ed enti, come ad esempio l'Arpa Puglia.
Dopo questo anno di "test", il progetto entra ora nella fase operativa ufficiale ed è diventato parte integrante della "mission" dell'IISS Righi di Taranto (in linea dell'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile) orientata verso l'Educazione alla cittadinanza globale assieme al progetto Educasi al Futuro (campagna Sustain) che ha già realizzato una importante attività di cooperazione educativa con il Burkina Faso per formare tecnici fotovoltaici in Africa. Ecodidattica è inserito nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) dell'IISS Righi di Taranto.
La direzione di marcia è quella di creare una rete di scuole che elaborino percorsi didattici, buone pratiche e competenze innovative per lo Sviluppo Sostenibile, mettendosi in collegamento con quanto già si muove in questo ambito (ad esempio il GAL Colline Joniche).
Ecodidattica riprende, rilancia e arricchisce la proposta culturale Unesco DESS (Decade Educazione allo Sviluppo Sostenibile) già sviluppata nell'Istituto Righi nell'anno scolastico 2009-2010.
La convizione che sorregge il progetto Ecodidattica è che lavorare per un mondo più giusto, più pulito e più consapevole porti all'accrescimento di una nuova forma di economia "green" che secondo l'ONU potrà portare a livello mondiale alla formazione di 60 milioni di nuovi posti di lavoro.
A questa pagina web è allegata la relazione finale di Ecodidattica presentata alla scuola per l'anno scolastico 2015-2016.
Allegati
Ecodidattica relazione finale anno scolastico 2015-2016
Alessandro Marescotti156 Kb - Formato pdfConsegnata al dirigente scoilastico dell'IISS Righi di Taranto
Articoli correlati
- Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Ultimo giorno degli esami di Stato
Ai miei studenti
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Oggi gli USA spendono settanta miliardi di dollari l’anno per guerre senza fine
Nel Green New Deal c’è la chiave per porre definitivamente fine alle guerre
Convertire l’intera rete energetica in energia rinnovabile costerebbe quasi duemila miliardi di dollari in meno delle guerre contro l’Iraq e l’Afganistan.13 maggio 2020 - Lindsay Koshgarian
Sociale.network