Ecodidattica, relazione della attività svolte
In particolare per quest’ultimo settore è stata richiesta la consulenza dell’ing. Gianmarco Tedesco (già allievo dell’Istituto Righi) che ha curato - a titolo assolutamente gratuito - molte delle proposte didattiche e degli approfondimenti scientifici offerti sia online sia durante gli incontri.
Il progetto Ecodidattica è stato presentato in più scuole e ha raggiunto l’obiettivo di raccogliere varie manifestazioni di interesse di varie scuole ed enti, come ad esempio l'Arpa Puglia.
Dopo questo anno di "test", il progetto entra ora nella fase operativa ufficiale ed è diventato parte integrante della "mission" dell'IISS Righi di Taranto (in linea dell'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile) orientata verso l'Educazione alla cittadinanza globale assieme al progetto Educasi al Futuro (campagna Sustain) che ha già realizzato una importante attività di cooperazione educativa con il Burkina Faso per formare tecnici fotovoltaici in Africa. Ecodidattica è inserito nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) dell'IISS Righi di Taranto.
La direzione di marcia è quella di creare una rete di scuole che elaborino percorsi didattici, buone pratiche e competenze innovative per lo Sviluppo Sostenibile, mettendosi in collegamento con quanto già si muove in questo ambito (ad esempio il GAL Colline Joniche).
Ecodidattica riprende, rilancia e arricchisce la proposta culturale Unesco DESS (Decade Educazione allo Sviluppo Sostenibile) già sviluppata nell'Istituto Righi nell'anno scolastico 2009-2010.
La convizione che sorregge il progetto Ecodidattica è che lavorare per un mondo più giusto, più pulito e più consapevole porti all'accrescimento di una nuova forma di economia "green" che secondo l'ONU potrà portare a livello mondiale alla formazione di 60 milioni di nuovi posti di lavoro.
A questa pagina web è allegata la relazione finale di Ecodidattica presentata alla scuola per l'anno scolastico 2015-2016.
Allegati
Ecodidattica relazione finale anno scolastico 2015-2016
Alessandro Marescotti156 Kb - Formato pdfConsegnata al dirigente scoilastico dell'IISS Righi di Taranto
Articoli correlati
- Resoconto della trasmissione di "Sicurezza e Lavoro"
Ambiente, salute e lavoro: percorsi di Ecodidattica
La rete Ecodidattica è pionieristica e rinnova motivazioni e obiettivi nell’educazione civica con argomenti quali la salvaguardia del pianeta, la tutela degli ecosistemi, l’ecologia, anche in collaborazione con Indire nelle Avanguardie Educative per le migliori pratiche.13 marzo 2021 - Laura Tussi - Web TV con Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro,
Ecodidattica, una rete di scuole per la sostenibilità ambientale
La rete è stata istituita per condividere gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e promuovere, attraverso il service learning, l'educazione ambientale, la cittadinanza attiva e le alternative di sviluppo sostenibile.11 marzo 2021 - Redazione - I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi
Sociale.network