Convertire l’intera rete energetica in energia rinnovabile costerebbe quasi duemila miliardi di dollari in meno delle guerre contro l’Iraq e l’Afganistan.
La Commissione Europea il 28 novembre 2018 ha diffuso la sua "visione strategica europea a lungo termine" per un'economia moderna e "climaticamente neutra"
Presentiamo la tesi di ingegneria ambientale di Cosimo Micelli con la quale si analizza il caso Taranto in una prospettiva di riconversione economica basata sulla ecosostenibilità e sulla green economy
Nuovi corsi di Ecodidattica e di Cittadinanza attiva (ICG1 ICG2 ICG4 ICG5). Le iscrizioni si effettuano sulla piattaforma del MIUR su sofia.istruzione.it
L'autore dice basta allo sfruttamento incondizionato delle risorse, basta alla crescita continua, basta alla speculazione finanziaria, basta alla ricchezza esclusiva, basta i manager onnipotenti e iperpagati. E da specialista della materia propone la sua via d'uscita
Come l'educazione ambientale crea casi di studio concreti e compiti di realtà su cui attivare la transizione dalla didattica basata sui contenuti alla didattica basata sulle competenze
E' stato redatto il piano formazione triennale dei docenti e in questa pagina web c'è la mappa concettuale delle sei Unità Formative Capitabilizzabili (UFC) da 25 ore proposte.
Quanti corsi dovremo fare di "didattica per competenze" per comprendere che probabilmente l'educazione allo sviluppo sostenibile è il più fecondo laboratorio per comprendere e attuare la didattica per competenze?
L'incontro, intitolato "Green economy: verso la casa zero energy", ha toccato diverse tematiche come: le smart city, le smart grid, i dispositivi innovativi per le case zero energy, il fotovoltaico di nuova generazione e i materiali cromogenici.
Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"
5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
Educazione ambientale, green economy e sviluppo sostenibile
L'ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) promuove una rete di competenze che parte dall'educazione all'ambiente per arrivare all'economia e a implicazioni sociali più estese come la difesa dei diritti umani, la pace, la tutela delle generazioni future.
il termine “assenza di occidente” era presente nel Rapporto sulla sicurezza di Monaco 2020 e rifletteva il diffuso sentimento di disagio e irrequietezza di fronte alla crescente incertezza sul futuro
Le armi nucleari sono le armi più pericolose sulla terra. Una piccola ogiva può distruggere un'intera città, ma qui parliamo di arsenali che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l'ambiente naturale e la vita delle generazioni future
Verrà presentata la strategia del service learning una metodologia promossa dalle Avanguardie Educative dell'’INDIRE. Appuntamento in streaming video per il 20 aprile 2021 alle ore 16. Si potrà accedere andando sul sito www.ecodidattica.it e cliccando sul bottone rosso di Youtube.
Sociale.network