Linux orientato alla didattica
Stamattina - nell'ambito delle mie attività scolastiche - ho telefonato all'Istituto di Tecnologie Didattiche (ITD) del CNR e ho spiegato cosa è Ecodidattica e come usiamo il software per le migliorare le competenze digitali e la condivisione in rete. Sarebbe interessante, ho detto, poter avviare una sinergia fra Ecodidattica e ITD CNR.
Apprezzo l'ITD CNR perché ha realizzato un enorme database per classificare i vari software didattici (è presente all'interno della sezione ESSEDIQUADRO).
Ho preparato una bozza di convenzione.
Mi hanno segnalato questa interessante risorsa: un Linux tutto orientato alla didattica.
Si chiama So.Di.Linux.
E' un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Senza pagare licenze d'uso. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita".
Articoli correlati
- Resoconto della trasmissione di "Sicurezza e Lavoro"
Ambiente, salute e lavoro: percorsi di Ecodidattica
La rete Ecodidattica è pionieristica e rinnova motivazioni e obiettivi nell’educazione civica con argomenti quali la salvaguardia del pianeta, la tutela degli ecosistemi, l’ecologia, anche in collaborazione con Indire nelle Avanguardie Educative per le migliori pratiche.13 marzo 2021 - Laura Tussi - Web TV con Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro,
Ecodidattica, una rete di scuole per la sostenibilità ambientale
La rete è stata istituita per condividere gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e promuovere, attraverso il service learning, l'educazione ambientale, la cittadinanza attiva e le alternative di sviluppo sostenibile.11 marzo 2021 - Redazione - I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi
Sociale.network