Linux orientato alla didattica
Stamattina - nell'ambito delle mie attività scolastiche - ho telefonato all'Istituto di Tecnologie Didattiche (ITD) del CNR e ho spiegato cosa è Ecodidattica e come usiamo il software per le migliorare le competenze digitali e la condivisione in rete. Sarebbe interessante, ho detto, poter avviare una sinergia fra Ecodidattica e ITD CNR.
Apprezzo l'ITD CNR perché ha realizzato un enorme database per classificare i vari software didattici (è presente all'interno della sezione ESSEDIQUADRO).
Ho preparato una bozza di convenzione.
Mi hanno segnalato questa interessante risorsa: un Linux tutto orientato alla didattica.
Si chiama So.Di.Linux.
E' un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Senza pagare licenze d'uso. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita".
Articoli correlati
- Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Ultimo giorno degli esami di Stato
Ai miei studenti
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Oggi gli USA spendono settanta miliardi di dollari l’anno per guerre senza fine
Nel Green New Deal c’è la chiave per porre definitivamente fine alle guerre
Convertire l’intera rete energetica in energia rinnovabile costerebbe quasi duemila miliardi di dollari in meno delle guerre contro l’Iraq e l’Afganistan.13 maggio 2020 - Lindsay Koshgarian
Sociale.network