Cosa è l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile
Sul sito del Ministero dell'Ambiente si specifica che l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile "non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’ economia (consumi, povertà, nord e sud del mondo) e la società (diritti, pace, salute, diversità culturali). È un processo che dura per tutta la vita, con un approccio olistico , che non si limita all’apprendimento “formale”, ma si estende anche a quello non formale e informale. L’ESS tocca tutti gli aspetti della vita e i valori comuni di equità e rispetto per gli altri, per le generazioni future, per la diversità, per l’ambiente, per le risorse della Terra".
La green econony si inquadra nel contesto dello sviluppo sostenibile.
A livello di politica economica la green economy prefigura una transizione verso nuovi meccanismi di mercato (new market-based mechanisms) per la diffusione delle eco-tecnologie, l'incentivazione di un'economia verde e l’eliminazione di sussidi dannosi per l’ambiente.
L'ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) promuove dunque una rete di competenze che parte dall'educazione all'ambiente per arrivare all'economia e a implicazioni sociali più estese come la difesa dei diritti umani, la pace, la tutela delle generazioni future.
L'ESS ha alle spalle un lungo percorso di maturazione internazionale che ne ha definito le linee guida e che è giunto recentemente all'Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile di cui il progetto Ecodidattica sta sviluppando una versione con proposte educative per le scuole. Le Linee guida per l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile sono state definite nel febbraio del 2015 da un gruppo di lavoro interministeriale. Precedentemente, nel 2009, erano state emanate altre linee guida.
Articoli correlati
- Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico
"Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz
E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.1 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà
Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Il Green Deal europeo e la "neutralità climatica"
Cosa significa "neutral carbon"
Quando si raggiunge un equilibrio fra le emissioni e l'assorbimento del carbonio allora si parla di "neutralità carbonica" e quindi di politica "neutral carbon". Le foreste sono importanti pozzi di assorbimento naturali della CO2.Redazione Ecodidattica
Sociale.network