"Per un'economia giusta"
Ci vorrebbe una nuova economia, più giusta: sempre più spesso si sentono riecheggiare queste parole, nel dibattito politico come nella società civile. Ma quali caratteristiche dovrebbe avere questa nuova economia? E in che senso dovrebbe essere diversa dal sistema attuale, che bene o male ha procurato un benessere diffuso e assicurato una rete di sicurezza anche alle fasce più deboli della popolazione?
La riforma del sistema economico vigente ruota intorno ad alcuni punti ineludibili: la sostenibilità economica, la giustizia sociale, il rispetto dell’ambiente, ma ciò che più conta, scrive Reina, è che cambi la scala di valori su cui «si regge» la nostra società: basta allo sfruttamento incondizionato delle risorse, basta alla crescita continua, basta alla speculazione finanziaria, basta alla ricchezza esclusiva, basta i manager onnipotenti e iperpagati, basta alle banche che fanno trading.
Torniamo invece all’economia reale, alla manifattura, alla produzione di servizi utili alla cittadinanza, a un benessere orizzontale e inclusivo, a un’imprenditoria innanzitutto responsabile, alle banche commerciali e di territorio.
In dodici brevi e densi capitoli, scritti con la competenza del tecnico e l’indignazione del cittadino, Reina propone una ricetta contro l’iniquità del presente, individuando storture ed eccessi, nella convinzione – sempre più condivisa – che l’economia del futuro o sarà più giusta dell’attuale o non sarà un’economia libera e di mercato.
Davide Reina, economista d’impresa, è docente alla SDA Bocconi e fondatore della società di consulenza strategica Visionando (www.visionando.it). Nel 2006 ha conseguito un MBA presso la Vlerick Business School in Belgio.
Articoli correlati
- Il Sud Globale sfida l'economia americana
Cosa è la dedollarizzazione
Il futuro dell'economia mondiale sarà basato sui BRICS (Brasile, Russia, India, Sudafrica e Cina). In questo filmato di Presa Diretta viene spiegata come cambia il commercio internazionale. Questa pagina web contiene un supporto didattico per comprendere meglio la dedollarizzazione e il Sud Globale.30 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink - Le donne nell'economia siriana
Una revisione femminista dei progetti per l'emancipazione economica delle donne
Le donne siriane in generale sono ancora assunte per lavori che continuano a tramandare ruoli di genere tradizionali e patriarcali, come lavori d’ufficio o posizioni che richiedono esclusivamente donne.14 dicembre 2022 - Thuraya Hijazi - Edizione del 2022 con dati 2021
La crescita del potere delle multinazionali
Le multinazionali che stanno crescendo più rapidamente sono quelle digitali. Molte multinazionali hanno fatturati superiori al prodotto interno lordo degli stati ed usano il loro potere per condizionare le scelte di governi e parlamenti. Ecco le reti con cui svolgono attività di lobby politica.14 novembre 2022 - Centro Nuovo Modello di Sviluppo - Le sanzioni dissanguano l'Europa a beneficio degli Usa
Quando la realtà è putiniana
Le sanzioni europee contro la Russia si rivelano sanzioni contro l’Europa, mentre alla Russia non fanno un baffo. Questo disastro è causato dall’insipienza delle classi dirigenti europee inclusi i nostri Migliori. Perché non discuterne? Perché incolpare di putinismo chi guarda in faccia alla realtà?2 settembre 2022 - Marco Travaglio
Sociale.network