"Per un'economia giusta"
Ci vorrebbe una nuova economia, più giusta: sempre più spesso si sentono riecheggiare queste parole, nel dibattito politico come nella società civile. Ma quali caratteristiche dovrebbe avere questa nuova economia? E in che senso dovrebbe essere diversa dal sistema attuale, che bene o male ha procurato un benessere diffuso e assicurato una rete di sicurezza anche alle fasce più deboli della popolazione?
La riforma del sistema economico vigente ruota intorno ad alcuni punti ineludibili: la sostenibilità economica, la giustizia sociale, il rispetto dell’ambiente, ma ciò che più conta, scrive Reina, è che cambi la scala di valori su cui «si regge» la nostra società: basta allo sfruttamento incondizionato delle risorse, basta alla crescita continua, basta alla speculazione finanziaria, basta alla ricchezza esclusiva, basta i manager onnipotenti e iperpagati, basta alle banche che fanno trading.
Torniamo invece all’economia reale, alla manifattura, alla produzione di servizi utili alla cittadinanza, a un benessere orizzontale e inclusivo, a un’imprenditoria innanzitutto responsabile, alle banche commerciali e di territorio.
In dodici brevi e densi capitoli, scritti con la competenza del tecnico e l’indignazione del cittadino, Reina propone una ricetta contro l’iniquità del presente, individuando storture ed eccessi, nella convinzione – sempre più condivisa – che l’economia del futuro o sarà più giusta dell’attuale o non sarà un’economia libera e di mercato.
Davide Reina, economista d’impresa, è docente alla SDA Bocconi e fondatore della società di consulenza strategica Visionando (www.visionando.it). Nel 2006 ha conseguito un MBA presso la Vlerick Business School in Belgio.
Articoli correlati
Esce l’edizione 2025 di “Top 200”Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale
Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Da ILO e Oxfam la confermaUn’Italia sempre più ingiusta e diseguale
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Sala Penale conferma le sentenze contro gli assassini di Berta
Copinh denuncia il tentativo di ridurre le condanne dei membri di DESA28 novembre 2024 - Giorgio Trucchi
Una delle "streghe" che incombe sull'economia mondiale è la guerraWall Street va a picco e anche l'Ucraina
I maggiori gestori patrimoniali privati hanno chiesto a Kiev di rimborsare i debiti nei loro confronti. Le difficoltà economiche dell'Ucraina, aggravate dalla guerra, possono innescare un effetto domino sui mercati finanziari globali.4 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network