Economia ed ecologia

20 Articoli - pagina 1 2
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Se le idee dell'economista Arthur Cecil Pigou venissero applicate all'ILVA di Taranto
    Il problema del conteggio delle esternalità negative e il principio "chi inquina paga"

    Se le idee dell'economista Arthur Cecil Pigou venissero applicate all'ILVA di Taranto

    L’Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha calcolato, per il solo impianto siderurgico di Taranto, un costo esterno che ricade sulla collettività che supera il miliardo di euro (per la precisione 1.135.702.144 euro), di cui ben 393 milioni/anno per la stima degli anni di vita persi.
    22 luglio 2025 - Paola Casella
  • Il futuro della siderurgia cinese: flash ironmaking
    Incrementa la produttività di circa 3.600 volte

    Il futuro della siderurgia cinese: flash ironmaking

    Eliminando l'uso del carbone nel processo, potrebbe migliorare l'efficienza energetica dell'industria siderurgica cinese e avvicinare il settore all'obiettivo di "emissioni quasi zero di anidride carbonica".
    19 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • La decarbonizzazione taglia del 70 per cento i posti di lavoro
    Occorrono piani sociali e di diversificazione economica per riassorbire i lavoratori in esubero

    La decarbonizzazione taglia del 70 per cento i posti di lavoro

    La decarbonizzazione dell'industria siderurgica è essenziale per ridurre le emissioni di CO2 e affrontare la crisi climatica. Ma il caso dello stabilimento di Port Talbot nel Galles evidenzia come la decarbonizzazione riduca l'occupazione. All'ILVA di Taranto i tagli sarebbero ancora più elevati.
    22 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA
    Il Trattato di funzionamento dell'UE vieta gli aiuti di Stato

    Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA

    Per il Financial Times l'Antitrust Ue avrebbe deciso di ritenere aiuti illegali i 900 milioni incassati nel 2017 da Alitalia. Per i restanti 400 del 2019 bisognerà attendere. La questione riguarda anche la più grande acciaieria italiana e il M5S per il finanziamento da 705 milioni di euro all'ILVA.
    10 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne
    Un sistema alimentare vegetale sarebbe un innegabile vantaggio per gli animali e per il pianeta

    Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne

    Ciò su cui serve fare chiarezza è il destino dei produttori che lavorano nell'industria della carne
    31 agosto 2021 - Jenny Splitter
  • L'acciaio "green" taglia del 75% la forza lavoro
    Economia, occupazione, ecologia e mutamenti climatici

    L'acciaio "green" taglia del 75% la forza lavoro

    La cosiddetta "decarbonizzazione" dell'ILVA con forni elettrici basati su DRI richiede, secondo fonti sindacali, dai 350 ai 400 lavoratori per milione di tonnellate/anno di acciaio prodotte. Un taglio netto rispetto al 1.500 lavoratori per milione di tonnellate/anno di acciaio del tempo dei Riva.
    22 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il picco della crescita dell'acciaio è già stato raggiunto e i margini di guadagno stanno scendendo
    Analisi delle prospettive del mercato dell'acciaio

    Il picco della crescita dell'acciaio è già stato raggiunto e i margini di guadagno stanno scendendo

    Contrariamente a quanto viene declamato in queste settimane, il mercato dell'acciaio sta rallentando. La redditività delle acciaierie è crollata e il futuro rimane incerto. Pesano l'eccesso di capacità produttiva e la questione della sostenibilità ambientale.
    6 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il centro di ricerca Eurispes: "Chiudere l'acciaieria Ilva di Taranto"
    Prefigurati i tempi di riconversione, occorrono "lenti nuove"

    Il centro di ricerca Eurispes: "Chiudere l'acciaieria Ilva di Taranto"

    Rapporto Eurispes: "Se si considera che l’acciaio può essere acquistato a livello internazionale a prezzi notevolmente inferiori di quelli di Taranto, e che ciascun territorio dovrebbe valorizzare al meglio le proprie risorse, non resta che una soluzione: chiudere le acciaierie".
    13 maggio 2021 - Adnkronos
  • India: via libera a nuova acciaieria di JSW Steel
    E' stesso sito in cui POSCO non riuscì a creare un'acciaieria per l'opposizione della popolazione

    India: via libera a nuova acciaieria di JSW Steel

    L’impianto, da 13,2 milioni di tonnellate all’anno, sorgerà in Odisha: «Pronti a qualsiasi stanziamento»
    Marco Torricelli
pagina 1 di 2 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)