Senza cambiamenti drastici nello stile di vita e nelle politiche economiche e sociali, anche le migliori tecnologie non potranno fermare il declino ecologico
E' in atto quella che è stata definita la "tempesta perfetta" che sta portando alla crisi dell'industria siderurgica in Europa e la smobilitazione di ArcelorMittal dal Vecchio Continente. Non ultimo c'è il problema dei cambiamenti climatici. La siderurgia è una fonte importante di gas serra
Redazione PeaceLink
Attualmente il mercato dell'acciaio ha un eccesso di capacità produttiva e varie acciaierie chiudono
La siderurgia era strategica ad esempio quando l'Italia si unificò, nel 1861. A quel tempo la produzione siderurgica nazionale era di 30.000 tonnellate/anno. L'Austria produceva 230.000 t/a, il Belgio 312.000 t/a, la Germania 592.000 t/a, il Regno Unito 3.772.000 t/a. L'acciaio prodotto non bastava.
I costi esterni non sono normalmente inclusi nel corrispettivo richiesto al cliente per il bene o il servizio e rimangono quindi "esterni" al meccanismo di formazione dei prezzi sul mercato.
Ripresa della produzione dell’ILVA. La produzione di laminati piani a caldo è stata pari a 7,7 milioni di tonnellate, con un aumento dell’11,6% rispetto allo stesso periodo del 2015
Il consumatore non dispone ancora di informazioni dettagliate su ciò che compra. Tuttavia, man mano che si diffonderanno tecnologie “smart” di rilevazione dell'inquinamento, vi saranno profonde ripercussioni sul mercato immobiliare.
Sociale.network